Belli e buoni, ma con i funghi non si scherza
Con i funghi la prudenza non è mai troppa: meglio rivolgersi agli esperti per far controllare gli esemplari raccolti prima di metterli in pentola
Si apre la stagione dei funghi e, prevedibilmente, quella dei mal di pancia (quando va bene). Ogni anno in Italia si registranno circa 400 – 500 intossicazioni acute da ingestione di funghi, con sintomi che vanno dalla semplice gastroenterite tossica ad una gravissima insufficienza epatica potenzialmente letale.
Eppure basta veramente poco per essere sicuri del contenuto del nostro cestino, colmo di esemplari in apparenza tutti buoni.
La prima regola, elementare, è quella di raccogliere solo funghi che si conoscono bene. La seconda, che toglie ogni dubbio e pericolo, è quella di far controllare il raccolto ad esperti micologi.
Dal 1° agosto al 30 Novembre, l’Asl provinciale mette a disposizione il consueto servizio gratuito di controllo micologico nella sede di via Ottorino Rossi 9, a Varese, dal lunedì al venerdì dalle 11,30 alle 12,30.
Il servizio sarà attivo dal 1° settembre anche a:
– Gallarate (in via Leonardo da Vinci 1, tel. 0331 709 946) il lunedì e giovedì dalle 14 alle 15 e il martedì e venerdì dalle 11,30 alle 12,30.
– Luino (in via Verdi 6, tel. 0332 542 822) il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 11,30 alle 12,30
– Tradate (in via Gradisca 16, tel. 0331 815 123) il lunedì dalle 11 alle 13,30.
L’Asl ricorda che non verranno esaminati funghi sminuzzati, in stato di deterioramento, condizionati o riposti in contenitori di plastica.
Un analogo servizio, ma molto più capillare e diversamente organizzato, è attivo in Svizzera, dove nel 1925 è stata creata l’Associazione svizzera degli organi ufficiali di controllo dei funghi (Vapko).
Oggi in tutta la Confederazione è attiva una rete che conta ben 500 posti ufficiali di controllo di cui 23 in Ticino. Si tratta di persone spesso volontarie ma formate in modo professionale, tanto che che nella Svizzera tedesca possono, se richiesto, assistere i medici e gli ospedali in caso di sospetta intossicazione da funghi.
Sul sito della Vapko potrete trovare l’elenco dettagliato di tutti i posti di controllo, con tanto di numero di telefono per fissare ora e giorno del servizio.
Per consigli e per sciogliere eventuali dubbi, ma anche per seguire corsi e partecipare ad uscite con esperti ci si può mettere in contatto anche con le diverse associazioni micologiche del Varesotto, dall’Associazione Bresadola di Varese (in via Appiani 15) alle diverse sezioni dell’Amb presenti a Busto Arsizio, Gavirate, Legnano, Saronno, Vedano Olona e Tradate
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città












Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.