De Andrè rivive a Castellanza
Torna alla Corte del Ciliegio il 6 settembre prossimo uno dei momenti di omaggio èpiù importanti dedicati al grande Faber. Una no-stop con 16 gruppi pronti a reinterpretare il vasto repertorio del grande poeta
Torna a casa “Mille anni al mondo e mille ancora”, il tributo al grande Fabrizio De Andrè dopo le entusiasmanti edizioni 2007 e 2008 tenutesi al Parco Avis di Fagnano Olona domenica 6 settembre dalle 15 alle 23,30 alla Corte del Ciliegio ritorna a Castellanza la manifestazione organizzata dalla cooperativa Massimo Carletti, giunta alla sesta edizione nell’anno del decennale del suo saluto al mondo.
Il film, a metà strada tra il racconto fantastico e la commedia popolare, è stato girato a Tradate (Va) nel 2008 .Vi hanno preso parte una ventina di persone tra tecnici e artisti, tra cui spicca sicuramente l’attore che interpreta Fabrizio, per la sua impressionante somiglianza al cantante da giovane.
Ogni artista, gruppo, band presenterà con arrangiamenti personali le straordinarie canzoni pescate nell’immenso mare della produzione artistica di Fabrizio De Andrè. La giornata si concluderà con una Faber Session che vedrà tutti i musicisti sul palco guidati da Renato Franchi & l’Orchestrina del Suonatore Jones. Nella giornata sarà funzionante l’eccellente servizio ristoro ”cose da beive, cose da mangià”. L’ingresso è libero e gratuito
ORE 21.00 – Proiezione cortometraggio "FABER NOSTRO" di L.Pinna e R. Sabato. Conducono Dario Bertini & Davide Saccozza
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.