L’Isis diventa Newton e viene adottato dagli industriali
Una serie di interventi per l’ammodernamento dell’immobile e le dotazioni, ma soprattutto l’importante partnership con Univa
Non solo la ristrutturazione dei muri, ma anche quella delle idee, che punta a fare della scuola oltre che un luogo, anche un passaggio nel mondo del lavoro. E’ questo il senso dell’iniziativa che nella giornata di ieri è stata presentata all’istituto varesino Isis che a breve prenderà il nome del celebre fisico Isaac Newton. Un parterre d’eccezione, dal mondo economico a quello politico ha salutato l’iniziativa. In pratica Univa, l’unione degli industriali della provincia di Varese ha scelto l’istituto superiore di via Zucchi per stringere un legame capace di fungere da ponte fra la scuola e l’impiego, fra i libri e il lavoro. Michele Graglia, presidente di Univa, ha annunciato infatti che l’associazione aderisce al progetto di adozione di un istituto superiore, in questo caso la scelta è ricaduta sull’Isis. Con questo passo gli industriali vogliono «dimostrare la volontà di consolidare una vicinanza assoluta tra istituzione, formazione e mondo industriale».
Alla cerimonia erano presenti anche il sindaco di Varese Attilio Fontana e il parlamentare Giancarlo Giorgetti. Per la Provincia ha partecipato l’assessore Andrea Pellicini, che ha illustrato gli interventi che a breve partiranno nell’istituto: bonifica dall’amianto, interventi sugli infissi e le facciate e una sala polivalente da centinaia di posti.
Alla cerimonia erano presenti anche il sindaco di Varese Attilio Fontana e il parlamentare Giancarlo Giorgetti. Per la Provincia ha partecipato l’assessore Andrea Pellicini, che ha illustrato gli interventi che a breve partiranno nell’istituto: bonifica dall’amianto, interventi sugli infissi e le facciate e una sala polivalente da centinaia di posti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.