Raddoppia il servizio “Tempo per le famiglie
Oltre al lunedì, anche il martedì casa Fraschini è riservata agli under 3
Tempo per le famiglie riapre i battenti dopo la pausa estiva.Lo spazio di gioco e confronto per coppie adulto bambino promosso dall’I.S.Pe. della Valcuvia è attivo da marzo 2009 ed ha registrato il completo esaurimento dei posti messi a disposizione nelle prime 12 settimane di attività. Per andare incontro alle esigenze dell’utenza, dal prossimo mese di ottobre il calendario delle mattinate si arricchisce di una seconda giornata di apertura a settimana. Lo spazio di Casa Fraschini, riservato ai bambini dai tre mesi ai tre anni, sarà aperto tutti i lunedì e martedì dalle 9.30 alle 12.00. L’inizio dell’attività è prevista per il 5 ottobre 2009 e sono 24 i posti a disposizione, suddivisi nelle due giornate. Tempo per le famiglie è ideato e promosso dall’Istituzione Servizi alla Persona della Valcuvia che progetta e gestisce gli interventi del Piano di Zona dell’intero Distretto socio sanitario.L’iniziativa, in linea con le tendenze europee di supporto alla maternità, ha l’obiettivo di offrire un luogo protetto ai bambini e agli adulti che li accompagnano – genitori, nonni o tate. Lo spazio messo a disposizione dal Comune di Cittiglio è stato arredato con giochi sicuri adatti all’età dei bambini ed in modo da creare un ambiente accogliente. La presenza di due operatori qualificati in ambito psicopedagogico vuole favorire il confronto delle diverse esperienze e offrire un punto di riferimento per coloro che si occupano della crescita del bambino.Il servizio si inserisce all’interno del progetto La luna in prestito ed è stato attivato con finanziamenti dedicati all’area della natalità dal Piano di Zona dell’ambito distrettuale di Cittiglio e in collaborazione con la Cooperativa Logos di Gallarate. La partecipazione è gratuita ed estesa a tutti i bambini di età compresa tra i tre mesi e i tre anni con i rispettivi accompagnatori residenti in uno dei 26 Comuni del Distretto.Coloro che fossero interessati a ricevere informazioni più dettagliate possono telefonare al numero 0332.658517 o inviare una e-mail all’indirizzo m.rovedatti@cmvalcuvia.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.