Stangata alle Corti, parcheggio fino a 8 euro
Spazi mezzi vuoti e scattano gli aumenti. Stefano Clerici del Pdl presenta una interrogazione: "Invece di incentivarne l'uso si colpisce chi lo utilizza"
C’è sempre stato dibattito sul parcheggio delle Corti, perché spinge la gente ad andare in pieno centro con l’auto. Da gennaio si profila un maxi aumento, una decisione che rischia di scatenare nuove pesanti polemiche. Un consigliere comunale, Stefano Clerici del Pdl, parcheggiando qualche giorno fa, ha letto lo scontrino, sul retro, e ha scoperto, come tanti varesini, che dal 2010 costerà 1 euro i primi 40 minuti (prima era un’ora), e poi ogni venti minuti scatterà un aumento di 50 centesimi. Vuole dire che un’ora costerà 1,50 euro, due ore costeranno 3 euro, e la tariffa massima che prima era di 5 euro, diventerà di 8 euro.
«Non c’è alcun motivo per questi aumenti – spiega Clerici che è intervenuto durante il consiglio comunale – il parcheggio è sempre mezzo vuoto, è pressoché inutilizzato, bisognerebbe incentivarne l’uso, piuttosto che alzare i costi per quelli che già lo utilizzano. Certo, è la strada più comoda per il gestore, ma non ha senso per i cittadini. Inoltre, non credo che abbiano spese folli, adesso non hanno neanche i dipendenti alle casse ed è tutto automatizzato. Badate, non c’è nemmeno la vigilanza interna, come lo giustificano? In fondo, è stato dato in gestione a un privato, ma rimane sempre un parcheggio comunale, ho chiesto agli uffici quando scadrà la convenzione ma non ho ancora avuto risposta».
Ma qual è la regola che determina, o meno, il successo di un parcheggio? Il costo? La posizione? La comodità? C’è quello ancora poco usato. A Casbeno, ad esempio, c’è un parcheggio in via Trentini che costa 1 euro tutto il giorno, l’utilizzo sta piano piano crescendo ma molti parcheggiano ancora in divieto, con relativa polemica dei commercianti verso i vigili che hanno scelto la tolleranza zero a suon di multe. C’è quello contestato. A Giubiano, il Comune vuole realizzare un parcheggio pubblico da 200 posti, ma il quartiere non lo vuole perchè colpirebbe il parco di villa Augusta. C’è quello selvaggio. All’ospedale di Circolo (foto) in tanti parcheggiano in divieto lungo la via Guicciardini per evitare il parcheggio dell’azienda ospedaliera che è a pagamento per i parenti dei malati. C’è infine quello che piace. Avt ha un suo sistema parcheggi che serve anche a tenere viva la funicolare, e che tuttavia viene molto utilizzato specie in via Sempione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.