Una settimana dedicata al documentario
La sala Urano del Multisala Impero propone una quattro giorni per avvicinare il pubblico al genere. Registi e autori di rilievo nazionale incontreranno il pubblico dal 22 al 25 ottobre

Il programma, racchiuso in quattro giorni, punta sulla qualità dei film presentati. Mercoledì 22, giornata di apertura, sarà dedicato ai fotografi di guerra e mafia. Alle 18 e 30 e alle 22 e 15 verrà presentato il documentario “War photographer”, di Christian Frei, intitolato al fotografo di guerra americano James Nachtwey. Alle 18 e 15 verrà invece presentato il documentario sulla vita di Letizia Battaglia, fotografa di mafia. Girato da Daniela Zanzotto, propone un ritratto molto toccante sul confronto con la morte ad opera di associazioni mafiose.
Giovedì 23 sarà invece dedicato a Cuba e ai suoi registi. «Ogni edizione verrà dedicata a una nazione – ha commentato Minnella -. Quest’anno è stata scelta Cuba, che festeggia il cinquantesimo dalla rivoluzione». Durante la giornata verranno presentati documentari inediti in Italia, girati da Santiago Alvarez, documentarista di Fidel Castro, Fernando Perez e Nicolás Guillén. La rassegna raggiungerà il suo culmine nelle giornate di sabato e domenica. Sabato 24 vedrà la partecipazione di Marco Bertolozzi, massimo esperto del genere in Italia, che alle 18 presenterà il suo volume “Storia del documentario italiano”, edito da Marsilio. Seguirà, alle 19 e 45, la proiezione di due cortometraggi di Franco Piavoli e, alle 20 e 45, l’incontro con Alessandro Rossetto, regista dell’attesissimo e discusso film “Feltrinelli”, dedicato alla vita di Giangiacomo Feltrinelli, fondatore dell’omonima casa editrice. Partecipante al festival di Locarno nel 2006 ma mai distribuito in Italia per volontà della famiglia, il film verrà proiettato alle 21 e 30. Domenica 25 ottobre, giornata di chiusura della manifestazione, sarà invece dedicata a Franco Piavoli, regista bresciano di cui saranno presentate cinque sue grandi opere. Il pubblico potrà poi incontrare il regista alle 18 e 30.
Tutto il festival si svolgerà nella Sala Urano del MIV, Multisala Impero Varese (via Bernasconi, 13). Le proiezioni sono a pagamento, con la possibilità di ingressi singoli o abbonamenti per tre spettacoli. Gli incontri con autori e registi prima delle proiezioni sono compresi nel costo del biglietto. L’incontro con Marco Bertozzi e la presentazione del libro, sono invece a ingresso libero. Durante la manifestazione ci sarà inoltre la possibilità di acquistare libri e dvd presso la Sala Urano. Per informazioni: www.lasettimanadeldocumentario.org
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.