“Sulla caduta del muro rileggiamo Papa Woityla”
E' il consiglio di don Luca Violoni agli iscritti alla sua mailing list, che continua anche dopo il suo trasferimento. Che allega anche il testo integrale del discorso nella storica visita papale alla porta di Brandeburgo
Oggi 9 novembre 2009, come sappiamo, è il ventesimo anniversario della caduta del muro di Berlino.
Tra le molte cose che ho letto e sentito in materia, anche nelle periodiche visite a questa città davvero unica e mondiale, uno dei testi più significativi è quello di Giovanni Paolo II, pronunciato alla Porta di Brandeburgo il 23 giugno 1996. Non lo dico per vendere le mie “saponette teologiche”…
Ho avuto la grazia e la gioia di poterlo leggere e commentare proprio in questo luogo in due occasioni, con due diversi gruppi di giovani, nel 1998 e nel 2009. Ogni volta forte esperienza. Le parole non sono mai totalmente separabili dal loro contesto vitale!
Non è un’analisi politologica, ma il peso anche per la “polis” di queste parole spirituali è innegabile.
Ve lo ripropongo nella versione senza saluti alle autorità (nell’allegato per intero), non senza mancare di ricordare – alla luce dell’impressionante ricerca fotografica di Giuseppe Lanzi sui muri nel mondo – che la strada per abbattere davvero i muri nel mondo è ancora molto agli inizi…Ci sono muri molto più lunghi e con più morti dei 47Km di quello di Berlino…Con uno sguardo anche ai ponti stampati sul retro di tutte le banconote dell’euro…
Il testo integrale del discorso di Giovanni Paolo II
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.