Dalla tomba alla trattoria: è il “Piero Chiara day”
Il 31 dicembre del 1986 moriva il celebre scrittore. Un gruppo di "seguaci" celebra l'anniversario, dedicando all'autore un'intera giornata. L'appuntamento con il "piero Chiara Day" è alle 11 al cimitero di Luino

L’iniziativa è stata curata dallo scrittore Mauro della Porta Raffo, dallo studioso ( e collezionista di cose “chiariane”) Carlo Cattaneo e dal giornalista Davide Boldrini, direttore del settimanale “L’Eco del Varesotto”. «È un momento conviviale – spiega Cattaneo – tutt’altro che triste. Il Chiara Day sarà anche il momento in cui terremo a battesimo il nostro gruppo, per distinguerlo da tutti quelli che si ispirano allo scrittore».
Tra le letture ci sarà anche uno scritto comparso sul “Corriere del Ticino” nel dicembre del 1970. «L’ho scelto perché è stato il primo pezzo di Piero Chiara della rubrica “Sali e Tabacchi” – dice Mauro della Porta Raffo -. Parla di un epitaffio e di una tomba, quale momento più adatto».
Quell’epitaffio non fu un’invenzione di Piero Chiara, esiste realmente e si trova su una lapide nel cimitero di Germignaga. Appartiene a un industriale svizzero, tale Francesco Huber, fondatore di una tessitura nel Luinese. Quel cognome compare anche nel romanzo “Il piatto piange”. Stefano Huber, nipote di un grande industriale svizzero, è uno dei personaggi principali della storia.
Del gruppo che animerà il «Piero Chiara day», oltre ai già citati Raffo, Boldrini e Cattaneo, fanno parte anche Angelo Aschei, Francesca Boldrini, Gabriella Badi Parietti, Achille Locatelli e Carolina De Vittori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.