I pendolari negli scatti di un pendolare

L’ Archivio Fotografico Italiano organizza la prima esposizione dell’anno rivolta a Giovani Fotografi di Talento, selezionati da una commissione di esperti

L’ Archivio Fotografico Italiano con il patrocinio del Comune di Castellanza – Assessorato alla Cultura – organizza la prima esposizione dell’anno rivolta a Giovani Fotografi di Talento, selezionati da una commissione di esperti. La presentazione e la visione dei lavori è sempre aperta, contattando Claudio Argentiero ai seguenti recapiti: e-mail: claudio.argentiero@alice.it / T. 347 5902640.

Un’iniziativa che rientra a pieno titolo tra le molteplici e articolate attività avviate con successo dall’AFI nel 2010, indirizzata a scoprire talenti artistici meritevoli di considerazione e promotion, ai quali intendiamo offrire opportunità e collaborazione. Un contributo alla diffusione della fotografia, teso ad avvalorarne la dignità artistica, ma anche uno stimolo per approfondire l’efficacia della progettualità e della ricerca. L’autore invitato a inaugurare il progetto espositivo 2010, è Luca Napoli, che in pochi anni si è distinto per l’originalità e la qualità del suo lavoro.

Il titolo della mostra esposta in villa Pomini è Pendolari. Colti nel viaggio, fra treno e metro, da Legnano a Cassina de Pecchi. Fotografati in un momento di sospensione muta, priva di considerazioni, sorrisi, risentimenti. Nello scorrere di paesaggi ipnotici. Attesa pura. Minuti, mezze ore di condizione umana insondabile. Pezzi di vita, per così dire, connettivi. Fra sonno e lavoro o, al ritorno serale, fra livida noia e attesa del prossimo tepore domestico.
Pendolare anch’io, da anni. E solo da poco guarito dall’insensibilità catatonica del viaggio che condividevo con i soggetti delle mie foto. Poi, suggestionato dal pallore dei neon e di quei volti anonimi e universali, ho lasciato spazio al privato bisogno di raccontare per immagini quegli ambienti e quella scheggia di quotidianità: priva di eventi, di parole e di memoria. Si è trattato anche di descrivere una parte della mia storia personale che non volevo restasse “temp perdu”.

Luca Napoli nasce a Taranto il 25 Agosto 1972. Lascia la sua città natale nel 1991 per dedicarsi agli studi universitari in Ingegneria Elettronica a Ferrara. Si Laurea nel 1998 e si trasferisce per motivi di lavoro a Milano nel 1999. Nel 2004, ormai coniugato con un figlio, decide di spostarsi in provincia: a Legnano. Ha sempre praticato la fotografia: in maniera indiretta, durante l’infanzia, grazie al padre che spesso lo coinvolge in sessioni di fotoreportage nei vicoli della città vecchia di Taranto; in maniera diretta, dal 2004. Si serve di una reflex Canon, dotata di un piccolo corredo di ottiche, e di una compatta: la Lumix LX3. Ha partecipato a numerose mostre collettive. Attualmente lavora in una multinazionale delle telecomunicazioni e utilizza il mezzo fotografico come diario quotidiano dei suoi viaggi sui mezzi pubblici.

Informazioni organizzative:
Periodo espositivo: 13-28 febbraio 2010 – Inaugurazione: Sabato 13 febbraio 2010 ore 18 – con proiezione
Luogo: Villa Pomini – Via Don L. Testori, 14 – Castellanza (VA) Ingresso Libero
orario di visita: dal martedi al sabato 16-19 /domenica 10-12/15-19
Organizzazione: ARCHIVIO FOTOGRAFICO ITALIANO – e-mail: info@archiviofotografico.org

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 27 Gennaio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.