Quando la realtà è vista da una cinepresa
Un appuntamento al mese con il cinema documentaristico e i suoi registi. La Sala Urano del Multisala Impero organizza sei appuntamenti, prima del festival di ottobre
Un appuntamento al mese per conoscere il mondo tramite il grande schermo. È questa la proposta di “Documentari in corso”, la rassegna curata dal critico cinematografico Maurizio Fantoni Minella che si svolgerà alla Sala Urano del Multisala Impero di Varese.
Un anticipazione de “La settimana del documentario”, un vero e proprio festival che tornerà per il suo secondo anno consecutivo nel mese di ottobre. Intanto, la sala dedicata al cinema d’autore, presenta ai suoi spettatori una serie di pellicole che toccano diversi aspetti dalla società di oggi e di ieri e che verranno accompagnate da incontri con i registi.
Il secondo appuntamento – il primo è stato quello con la proiezione di “Gaza: viaggio nella città assediata” il 21 gennaio- vede infatti la presenza di Claudio Lazzarato (in un incontro condotto dal giornalista Andrea Giacometti), documentarista che ha messo in campo la sua esperienza di giornalista per creare una pellicola d’inchiesta dal titolo “Camice Verdi”. A seguire verrà presentato “Nazirock, il contagio fascista tra i giovani italiani” , un’altra pellicola di cine-giornalismo che indaga nel mondo dei nuovi estremisti. 
Diverso l’appuntamento di giovedì 11 marzo dove verrà presentato “L’oro in bocca” di Giuliano Montaldo, regista italiano che, dopo quarant’anni nel mondo del cinema, presenta un viaggio nella nuova Cuba e punta l’obbiettivo sulla sua cultura e le sue tradizioni.
Nuovi mondi vengono scoperti anche l’8 aprile in un appuntamento che vedrà la presenza di Giuseppe Cederna e Paolo Novelli. Il primo, scrittore e attore, presenta un cortometraggio dove sottolinea il suo rapporto con l’acqua, elemento naturale legato alla vita dell’uomo. Paolo Novelli invece, presenta due pellicole, “Speak Africa” e “I popoli dell’acqua” entrambe centrate sulla scoperta delle culture del sud del mondo. Gli incontri inoltre verranno preceduti dalla proiezione di “Cammino di Santiago – Tres en el Camnio” di Laurance Boulting, dove viene raccontata l’avventura di quattro personaggi impegnati in un’unica missione.
“Poesia del documentario” è il titolo che racchiude gli appuntamenti del 27 maggio. Protagonista dell’incontro Gianni Celati, scrittore (“La banda dei sospiri”, “Alice disambientata”) e critico letterario che si avvicina al cinema raccontando di una realtà immobile, storica, definita “poetica”. Lo fa con tre documentari: “Visioni di case che crollano”, “Il mondo di Luigi Ghirri”, “Strada provinciale dell’anima”. L’ultimo appuntamento è per il 3 giugno, ma non è ancora stato ufficializzato il nuovo protagonista di una rassegna che presenta il mondo del documentario in modo trasversale e in un crescendo di appuntamenti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.