Un’accisa tutta on line
Le novità normative che riguardano l’accisa sono state illustrate durante un seminario tenuto da Fabio Castagnetti, consulente di Unioncamere Lombardia
Ogni anno garantisce alle casse dello Stato oltre 30miliardi di euro. È l’accisa, l’imposta indiretta di fabbricazione o consumo cui sono assoggettati gli oli minerali, l’alcool e le bevande alcoliche, gli oli lubrificanti, ma anche i consumi del carbone e dell’energia elettrica per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore ai 20 kw.
Le novità normative che riguardano l’accisa, con il passaggio ormai completato alla telematica nel rapporto tra l’Ufficio delle Dogane e le imprese interessate, sono state illustrate durante un seminario tenuto da Fabio Castagnetti, consulente di Unioncamere Lombardia. 
L’iniziativa, promossa dall’Ufficio Internazionalizzazione della Camera di Commercio e svoltasi nelle sale della Villa Napoleonica del Centro Congressi “Ville Ponti”, ha permesso di approfondire il recente Testo Unico che ha recepito la Direttiva del Parlamento Europeo: «Completando il passaggio alla telematizzazione dell’accisa – sottolinea Fabio Castagnetti – il nostro Paese si è posto all’avanguardia in Europa su questo tema: le imprese devono ora modificare  e completare le loro procedure». 
Su questo fronte, però, le imprese varesine dimostrano di essere già operative, come è emerso dalla testimonianza delle aziende intervenute al seminario: «Utilizziamo l’alcool etilico per la produzione dei nostri medicinali – dicono Salvatore Argentino e Marco Barendelli dei “Laboratori Farmacologici Milanesi” di Caronno Pertusella – e da ormai qualche mese stiamo sperimentando la telematizzazione dell’accisa. Dopo qualche comprensibile difficoltà iniziale, l’esperienza si sta dimostrando decisamente positiva e stiamo cominciando a verificarne i benefici in termini di risparmio di tempo rispetto al tradizionale modello cartaceo».
Una soddisfazione condivisa da Roberto Maschio della “Disma”, la società che gestisce il reparto carburanti dell’aeroporto di Malpensa: «Stiamo ovviamente molto attenti a guardare a tutte le novità relative a quest’imposta, che è un elemento di grande rilievo per la nostra attività. Tutti i giorni ormai spediamo i dati via web e il riscontro è decisamente positivo, senza problemi particolari».
Su questo fronte, però, le imprese varesine dimostrano di essere già operative, come è emerso dalla testimonianza delle aziende intervenute al seminario: «Utilizziamo l’alcool etilico per la produzione dei nostri medicinali – dicono Salvatore Argentino e Marco Barendelli dei “Laboratori Farmacologici Milanesi” di Caronno Pertusella – e da ormai qualche mese stiamo sperimentando la telematizzazione dell’accisa. Dopo qualche comprensibile difficoltà iniziale, l’esperienza si sta dimostrando decisamente positiva e stiamo cominciando a verificarne i benefici in termini di risparmio di tempo rispetto al tradizionale modello cartaceo».
Una soddisfazione condivisa da Roberto Maschio della “Disma”, la società che gestisce il reparto carburanti dell’aeroporto di Malpensa: «Stiamo ovviamente molto attenti a guardare a tutte le novità relative a quest’imposta, che è un elemento di grande rilievo per la nostra attività. Tutti i giorni ormai spediamo i dati via web e il riscontro è decisamente positivo, senza problemi particolari».
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al LombardiaPoint Varese, che si trova nella sede centrale dell’ente camerale in piazza Monte Grappa. (tel. 0332/295.313; e-mail: lombardiapoint.varese@va.camcom.it).
														
								
													
							
													
						
						
												
            
            
					TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città

  
  





               
		        	
               
		        
               
		        
               
		        
               
		        
               
		        
               
		        
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.