In biblioteca i libri si “mangiano” i giornali

La mancanza di spazio costringe la civica di via Sacco ad una revisione continua del suo archivio storico, limitando la sua emeroteca. Forte sui libri invece, con circa quattrocentomila copie

Il magazzino della Biblioteca civica di VareseIn biblioteca i libri si mangiano i giornali. L’intera raccolta di periodici e quotidiani che la civica di via Sacco ha accumulato negli anni non trovano spazio nel suo magazzino e così, l’emeroteca varesina ha dovuto "rinunciare" a tutti i vecchi giornali a stampa nazionale. La raccolta, partita per lo più dagli anni settanta, era infatti composta da ben ventitrè testate – ancora oggi in abbonamento alla biblioteca – che negli anni si accumulavano, occupando spazio prezioso per le raccolte più recenti. Così, qualche anno fa una delibera del consiglio comunale ha disposto una revisione continua del patrimonio che prevede l’eliminazione di tutti i giornali vecchi più di tre anni. Il tutto è regolato da una legge regionale che obbliga le biblioteche capoluogo di provincia a tenere solo il materiale riguardante la storia e la cultura del territorio di riferimento. Proprio per questo solo Prealpina (dal 1888), Luce (dal 1971), Il Giorno (dal 1979) godono ancora dell’intera raccolta, oltre a “Il Corriere della Sera” conservato dal 1976.
«Non abbiamo spazio in magazzino – spiega la direttrice della Biblioteca Chiara Violini – e siamo costretti a procedere in questo modo. Mantenere il magazzino e la buona conservazione dei materiali costa molto, la revisione è una necessità e un obbligo di legge».
Proprio per gli alti costi di manutenzione non è stata programmata la trasposizione in microfilm di tutti i quotidiani mentre gli altri, quelli di rilevanza locale, vengono conservati con rilegature o con la Il libro più antico (1400) conservato parte dell'archivio storico della Bibliotecaprocedura del “sottovuoto”. Importante anche il web che negli ultimi anni fornisce un archivio on-line: «Appoggiati dalla Regione stiamo pensando ad un progetto di digitalizzazione dei materiali – continua Violini – e di scambio tra le biblioteche di tutta Italia e abbiamo già degli abbonamenti con i quotidiani che forniscono questo tipo di servizio».
All’archivio bibliotecario appartiene anche la collezione di centosessantatrè periodici di ogni tipo, da “Musica Jazz” a “Pesca In” oltre ai locali, documenti multimediali e ai libri, tutti sottoposti a revisione continua. I volumi oggi sono circa 382297, divisi tra moderni (359325) e antichi (22570), di cui fanno parte anche duecento “cinquecentine”, oltre al “De Curialium miseriis” di Eneas Silvius Piccolonimus (foto sopra) il libro più antico conservato nella biblioteca, appartenente al quattordicesimo secolo.
Con centoquarantadue anni di attività sulle spalle (nasce nel 1867, viene aperta al pubblico nel 1970), la biblioteca di Via Sacco è un punto di riferimento per la cittadinanza e con circa seimila abbonati l’anno offre il servizio di prestito (55484 nel 2008), consultazione ma anche catalogazione continua dei suoi archivi, riuscendo ancor oggi a scoprire delle "chicche" d’antiquariato e contribuendo ad arricchire parte del patrimonio cultura cittadino.

Galleria fotografica

Quattrocentomila libri conservati in Biblioteca 4 di 7
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 13 Aprile 2010
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Quattrocentomila libri conservati in Biblioteca 4 di 7

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.