Il gotha della fotografia europea a Villa Pomini
Presentato il Festival fotografico europeo organizzato dall'Archivio fotografico italiano che si terrà in città dal 9 al 23 maggio
Castellanza capitale della fotografia europea per due settimane, dal 9 al 23 maggio, grazie al Festival Fotografico Europeo organizzato dall’Archivio Fotgrafico Italiano. L’associazione che ha sede a Villa Pomini ha presentato questa mattina nella sala giunta del Comune la manifestazione dedicata alla fotografia d’autore che si terrà nella residenza castellanzese a partire da domenica prossima, insieme al consigliere comunale delegato alla cultura Fabrizio Giachi. L’iniziativa è di grandissimo spessore e vedrà la partecipazione di opere fotografiche di grandi nomi della fotografia italiana ed europea a partire dal tre volte premio oscar per la fotografia Vittorio Storaro che ha vinto la statuetta più ambita del cinema per la fotografia in Apocalypse Now, Reds e L’Ultimo Imperatore: «Storaro è stato un gran colpo – ammettono Claudio Argentiero e Umberto Armiraglio dell’Afi – e abbiamo ottenuto la possibilità di esporre sue opere originali grazie ad Epson che esporrà gli scatti della mostra "Tempo di Epson: dieci anni di fotografia italiana"». La mostra di Epson non è l’unica che sarà possibile visitare ma sarà affiancata a quelle di Vladimir Sutiaghin, Oliver Fermariello (nell’immagine uno scatto della mostra Air de Famille), Franco Carlisi, Augusto Viggiano.
Le due settimane saranno puntellate da importanti seminari, letture di portfolio da parte dei massimi esperti italiani in materia di fotografia, conferenze e proiezioni: «Vorremmo sottolineare la presenza del guru di Photoshop e del digital imaging Marianna Santoni, il direttore della rivista "Il Fotografo" Sandro Iovine che leggerà i portfoli oppure uno degli ultimi fotoreporter rimasti sulla scena, il grande Nino Leto che abbiamo già ospitato con una mostra». insomma ce ne sarà per tutti i gusti. Il programma della manifestazione è visitabile sul sito dell’Afi. La maggior parte dei seminari e degli incontri a numero chiuso hanno già esaurito i posti a disposizione da tempo e questo, a detta anche degli organizzatori «sta a significare la grande rilevanza che questo festival assume nel mondo della fotografia – hanno ribadito – anche per la caratura internazionale degli ospiti». Nella galleria fotografica allegata è possibile vedere alcuni degli scatti che saranno presenti al Festival.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città













Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.