Ex Libris: un timbro che è un’opera d’arte
S'inaugura domenica 6 giugno a Villa Mirabello una mostra che è un omaggio alla lettura
Pare che il primo sia stato quello inventato da Hans Jgler, cappellano della famiglia bavarese Von Shoenstett, che incise il suo nome a caratteri gotici su di un cartiglio insieme ad un ramoscello e ad un porcospino. Siamo alla fine del ‘400. Potrebbe essere questo il primo “ex Libris”, nato casualmente dalla fantasia di un appassionato lettore, tanto appassionato da voler apporre il proprio sigillo sul libro che gli apparteneva. A queste incisioni è dedicata una mostra che si inaugura domenica 6 a Varese (ore 10,30, Museo Civico di Villa Mirabello), un omaggio ai libri ed alla lettura e che rappresenta il “seguito”, una sorta di evoluzione naturale, del “5° Concorso Internazionale di Ex Libris Biblioteca di Bodio Lomnago”. Bandito dal Comune di Bodio Lomnago, in collaborazione con l’Associazione Italiana Ex Libris (Aie), il tema di questa edizione si è sviluppato su “La Sfera Celeste” in omaggio alle celebrazioni galileiane ed al 40° anniversario dello sbarco dell’uomo sulla Luna.
Gli “ex Libris” nacquero e si diffusero in Germania, laddove ebbe origine la stampa. Impreziosivano il libro e ne distinguevano l’appartenenza. Grazie agli “ex Libris” è possibile ricostruire intere librerie risalendo al proprietario.
Se all’origine presero le mosse dai cosiddetti “segni di bottega”, nel tempo subirono l’influenza delle scuole, delle mode, dei mutamenti sociali e degli orientamenti politici, mutando il proprio aspetto e divenendo testimoni di tendenze, gusti letterari ed artistici di più generazioni.
È però alla fine del XIX secolo, con l’affermarsi dell’Art Nouveau, che gli “ex Libris” prendono vita propria, diventano oggetto da collezione, spesso richiesti come opera d’arte a sé. Non più legati ad un libro e ad un proprietario.
La rassegna varesina è organizzata da Varese Europea; l’allestimento è curato dagli architetti Simona Motta e Matteo Sacchetti, segretario generale dell’Ordine Architetti di Varese.
Parte delle opere sono esposte in una vetrina dedicata, una sorta di “anteprima”, alla Libreria del Corso, corso Matteotti, Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.