![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Ecco i quaranta giovani del servizio civile
Ventiquattro ragazze e sedici ragazzi saranno impegnati in diversi progetti del Comune per tutto il 2011: dall'assistenza per gli anziani all'ambiente
Sono quaranta i ragazzi che lunedì 10 gennaio hanno ufficialmente iniziato il loro anno di volontari al servizio civile del Comune di Varese. Ventiquattro ragazze e sedici ragazzi saranno impegnati in progetti in ambito assistenziale, educativo, culturale e di tutela dell’ambiente. Hanno dai diciotto ai ventisette anni e per 365 giorni, per trenta ore alla settimana, faranno parte dello staff di diversi uffici con una retribuzione di 433, 80 euro al mese. Nato nel 2002 il servizio civile volontario è finanziato dalla Regione Lombardia e vede, di anno in anno, un numero sempre crescente di ingressi. «Quest’anno abbiamo ricevuto 160 richieste su 40 posti disponibili – ha spiegato il dirigente dell’area risorse umane, organizzazione e servizi informativi, Daniele Michieletto durante la conferenza stampa di questa mattina – Questo conferma il valore dei progetti offerti e la volontà dei giovani di aderire alle iniziative sociali promosse dall’amministrazione. Ringraziamo i giovani che hanno deciso di dedicare un anno della loro vita agli altri e auguriamo a tutti un buon lavoro».
E l’entusiasmo da parte dei giovani che iniziano l’anno con un progetto concreto tra le mani si fa sentire, c’è chi sarà impegnato nell’assistenza agli anziani, chi nell’ufficio per le politiche giovanili, chi ha scelto di impiegare le sue energie negli asili nidi e nelle scuole primarie e secondarie e chi nell’ambiente. Tra i dieci progetti finanziati dalla Regione quest’anno infatti, c’è anche quello con il parco del Campo dei Fiori mentre si rinnovano i progetti alla Fondazione Molina o all’Ufficio Iat.
«Diamo il benvenuto a questi giovani che, oltre a iniziare un anno di crescita personale, porteranno freschezza nelle nostre strutture e consentiranno di offrire più servizi – ha continuano Giorgio De Wolf, vicesindaco e assessore alla risorse umane rivolgendosi ai giovani in sala-. Per voi sarà un occasione per conoscere e imparare a muovervi in nuove realtà». Un anno che per quaranta ragazzi di Varese e provincia «parte alla grande. Siamo davvero felici di essere stati scelti per il servizio civile», commentano mentre si mettono in posa per la foto di gruppo che ricorderà l’inizio di questa avventura.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.