Il vino, dalla California all’Insubria
L'industria americana del vino ha svelato i suoi segreti di marketing nella sala seminari della facoltà di economia dell'Insubria: protagonisti i professori della State University of California
Dalla California all’Insubria: l’industria del vino ha svelato i suoi segreti nella sala seminari della facoltà di economia dell’Insubria.
Era dedicato infatti alle strategie di business delle principali case vitivinicole internazionali il seminario del Cresit in programma oggi presso la sede varesina di via monte generoso della facoltà di economia dell’Insubria. a parlare sul’argomento, due docenti della san francisco state university: il professore del corso di marketing Mahmood Hussain e Susan Cholette, assistant professor di decision Sciences (in italiano si chiama decision making, ed è l’arte di prendere deicisioni in compessi organizzati).
«La State University ha già messo in campo, in collaborazione con l’Insubria, uno studio sul "Wine tourism", il turismo del vino. Quella di oggi è stata la prima apertura al territorio su uno studio che ci vede partner con alcuni tra i più grandi esperti al mondo di marketing vinicolo» ha spiegato il direttore del Cresit, Alberto Onetti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.