“A come Acqua, A come Ambiente”: un incontro a Villa Mirabello
L'appuntamento, organizzato in occasione della “Settimana di educazione allo sviluppo sostenibile” si terrà, domenica 13 novembre, alle 15.30
Il Centro di Studi Preistorici e Archeologici di Varese in collaborazione con il Comune di Varese, il Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello e Preistorico Isolino Virginia, aderendo alla “Settimana di educazione allo sviluppo sostenibile”, promossa e coordinata dal Comitato scientifico per il “Decennio Onu di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (Dess)”, per il 2011 dedicata dalla Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco all’ acqua organizza domenica 13 novembre, alle ore 15.30, al Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello a Varese (Piazza della Motta, 4), un “Incontro sul tema Acqua” sviluppato nella conferenza: “A come Acqua, A come Ambiente” e nella videoproiezione, relativa allʼIsolino Virginia: “A come Archeologia”. La conferenza, tenuta dalla dott.ssa Silvia Martinelli – Geologo -, si pone lʼobiettivo di rendere studenti e cittadini partecipi dei problemi legati all’acqua e promuove un uso sostenibile della risorsa idrica nel settore civile anche alla luce dei cambiamenti climatici in atto. La videoproiezione vuole mostrare le peculiarità dell’Isolino Virginia, proprio a giugno di quest’anno dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità Nell’ambito del progetto seriale transnazionale “Siti palafitticoli preistorici dell’arco Alpino”. L’ incontro sarà riproposto, su prenotazione, per le scuole.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.