Il censimento a metà strada, ancora tempo per restituire i moduli
Il 40% delle famiglie della provincia di Varese ha già restituito il censimento. Buoni i risultati del web, più renitenti i cittadini stranieri. Il Prefetto:"collaborate, non è un controllo e i dati sono anonimi"
Il 40% delle famiglie della provincia di Varese ha già restituito il censimento 2011. Voi lo avete compilato e riconsegnato? Tranquilli c’è ancora tempo: per i piccoli comuni fino al 31 dicembre, per i comuni tra i 20mila e 150mila abitanti fino a fine gennaio e per le città più grandi fino alla fine di febbraio. Però va fatto!
Per i trasgressori ci sarebbe anche una multa, e neanche tanto piccola perché va dai 260 ai 2.220 euro, ma l’Istat preferisce puntare sulla persuasione confidando sul senso civico degli italiani.
Per questo insieme alla Prefettura di Varese ha voluto organizzare una conferenza stampa per fare il punto sull’andamento della raccolta dei dati alla quale erano presenti i funzionari dell’Istat, il prefetto di Varese Giorgo Zanzi e il vicesindaco del capoluogo Carlo Baroni.
Si scoprono così pregi e problemi di una raccolta dati che comunque in provincia di Varese ha già registrato un risultato sopra la media con il 40% dei moduli già riconsegnati, dei quali la metà attraverso il web, per un totale di circa 164mila nuclei famigliari. Ancora di più a Varese Città che ha già censito il 47% delle famiglie.
Viene segnalato, tuttavia, lo scarso afflusso dei moduli in carico ai cittadini stranieri, più renitenti a compilare il censimento: «si tratta
molto spesso di un scarsa comprensione del significato di questo strumento accompagnato dalla scarsa conoscenza della lingua o anche dal timore di un controllo poliziesco». Ed è per questo che il prefetto Zanzi ha tenuto a precisare «l’assoluto anonimato e la tutela di chi compila il censimento».
Non si tratta infatti di uno strumento attraverso il quale segnalare situazioni di irregolarità «ma solo per la raccolta dati necessari per la conoscenza della realtà sulla popolazione – spiegano dal’Istat -: conoscere è utile per decidere e risolvere i problemi».
Vanno quindi rassicurati tutti gli scettici del censimento, «la legge tutela l’anonimato di tutte le informazioni fornite, che verrano solo raccolte e diffuse in forma di macrodati per comprendere i fenomeni che sta attraversando il nostro paese».
La stessa prefettura, con l’aiuto degli uffici di ogni comune adibiti al censimento, è disponibile a fornire delucidazioni nonché aiuto materiale per la compilazione dei moduli (anche per i cittadini che non conoscono con sicurezza la lingua italiana). Ogni comune ha infatti predisposto uno sportello di aiuto e di raccolta del censimento (che può essere consegnato anche presso gli uffici postali).
Gli sportelli del comune di Varese
Gli sportelli del comune di Busto Arsizio
Gli sportelli del comune di Gallarate
Gli sportelli del comune di Tradate
Gli sportelli del comune di Castellanza
Oppure si può compilare anche da casa attraverso il sito internet, come ha già scelto di fare il 20% dei cittadini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.