Le stelle per tutti. Anche per i non vedenti

La “Società Astronomica G.V.Schiaparelli” ha organizzato per venerdì 11 novembre, alle ore 21, nel Salone Estense del Comune di Varese una conferenza dal titolo: “ Le costellazioni, tra scienza e mito”. Saranno disponibili delle tavolette di rame con incise le costellazioni, in aiuto ai ciechi

Ogni notte una sfilata di personaggi attraversa il cielo, in una parata di luci silenziose: il grande cacciatore Orione insegue, innamorato, le Pleiadi, sfuggendo nel contempo dal temibile Scorpione del quale teme il veleno; la bella principessa Andromeda, incatenata su un dirupo a picco sul mare, aspetta di essere divorata dal mostro marino Cetus; Callisto, amante di Zeus trasformata in una grande Orsa, fugge per le distese celesti inseguita dal figlio cacciatore…
Il cielo è un immenso scrigno pieno di tesori dell’umanità intera. Ogni civiltà, nel passato, ha lasciato una traccia di sé collegando a gruppi di stelle storie, mitologie, significati diversi. Ancora oggi noi possiamo soffermarci ad osservare e riflettere sulle paure, le speranze, le aspettative che erano di quegli uomini vissuti nel passato, ma che non sono diverse dai sentimenti che proviamo ancora oggi. I nostri antenati guardavano il cielo per misurare il tempo, per viaggiare, per navigare e per regolare i cicli dell’agricoltura, chiamavano le stelle per nome e riconoscevano il veloce incedere dei pianeti. La civiltà moderna ha perso questa familiarità, soffocata dalle luci cittadine e da altre priorità.
Possiamo però cercare di riappropriarci della nostra storia e della nostra cultura, avvicinandoci al magico mondo delle costellazioni. Ed è proprio questa l’intenzione della “Società Astronomica G.V.Schiaparelli” che ha organizzato per venerdì 11 novembre, alle ore 21, presso il prestigioso Salone Estense del Comune di Varese, in via Sacco, la conferenza dal titolo: “ Le costellazioni, tra scienza e mito”.
La professoressa Angela Mazzetti, presidente dell’Unione Ciechi di Varese, e il fisico Fabrizio Toia ci racconteranno le costellazioni presenti nel cielo autunnale sia dal punto di vista culturale e mitologico, sia da un punto di vista scientifico, aiutati da spettacolari immagini astronomiche, foto, dipinti.
Saranno inoltre disponibili delle tavolette di rame con incise le costellazioni, in aiuto ai non vedenti. Al termine della conferenza, che durerà poco più di un’ora, sarà possibile effettuare, tempo permettendo, una vera e propria osservazione astronomica utilizzando i telescopi dell’Osservatorio Astronomico “Schiaparelli” di Campo dei Fiori, che verranno installati nel parterre dei Giardini Estensi. La serata è aperta a tutti, è senza prenotazione e gratuita. E, per una sera, tutti avremo modo di lasciarci rapire dalle storie di coraggiosi cacciatori e principesse sfortunate, entrando in punta di piedi nel meraviglioso mondo dell’astronomia, una scienza che rimane, ancora oggi, contemplativa e affascinante.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Novembre 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.