Quando la “semina” diventa giovane e creativa
Un progetto dell'Informagiovani offre ai ragazzi un percorso di formazione multidisciplinare con l'obiettivo finale di realizzare dei giardini creativi. Il bando di iscrizione è aperto
«Un progetto con una grande valenza qualitativa, capace di mettere insieme più voci del territorio, dal pubblico al privato ma anche capace di unire innovazione, creatività e giovinezza. Un progetto che ci ha portato a vincere un bando nazionale, arrivando al terzo posto in Italia e che presentiamo con orgoglio».
L’assessore alla politiche sociali del comune di Varese, Enrico Angelini ha ben riassunto Re.Seed, il nuovo progetto dell’Informagiovani di Varese e destinato ai giovani, tra i 18 e i 25 anni che hanno voglia di sperimentarsi in un percorso creativo.
Il progetto, che mette in rete il comune di Varese, Cernobbio e Saronno e altri enti del territorio, propone infatti, un percorso formativo multidisciplinare che ha come obiettivo la valorizzazione e il ripensamento di giardini o di aree verdi della città. Dalla musica alla video arte, dal garden design alla floricultura i ragazzi sono chiamati ad esprimersi, tramite diverse forme d’arte per creare o reinventare con un approccio nuovo, sperimentale e sostenibile. Tra febbraio e aprile, i sessanta ragazziselezionati tramite bando di concorso, potranno quindi partecipare a seminari con esperti di musica, arte, video o con artisti di fama nazionale (Kaso degli OTR, l’artista Stefano Boccalini, il design Lodovico Gualzetti, il green design Claudio Palvarini) per arrivare a creare un’opera che verrà esposta alla conclusione del progetto. Inoltre, per i partecipanti, è previsto un week-end residenziale immerso nella natura, a Barasso, alla Casa del Sole, dove si potrà approfondire la conoscenza della land art (foto sotto, un esempio con un’opera di Sylvain Meyer) e della lettura creativa del paesaggio. Momento plenario e ulteriore occasione per presentare le opere, invece sarà il Festival Città di Cernobbio che chiuderà ufficialmente il progetto e che metterà in mostra “il seminato creativo” dei ragazzi.
«L’elemento tra creatività e i giardini è stato il punto di partenza – ha spiegato Elena Emilitri di Informagiovani Varese e capo fila del progetto -. L’idea è quella di riqualificare delle aree verdi permettendo ai ragazzi di esprimere la propria creatività. L’obiettivo è quindi duplice, arricchire il patrimonio culturale cittadino ma anche quello dei ragazzi, offrendo loro un percorso di formazioni con esperti in materia».
Coinvolti nel progetto infatti, ci sono realtà come il Fai – Fondo Ambiente Italiano che metterà a disposizione Villa Panza per un laboratorio con un’artista affermato, il Cfm di Barasso che seguirà i ragazzi dal punto di vista musicale, la realtà di Cortisonici per video d’arte capaci di raccontare le opere e valorizzarle e ma anche il Castello di Masnago che offrirà percorsi formativi all’interno del museo o il Liceo Artistico di Varese che presenterà un “Art Day” ai Giardini Estensi. Mondovisione di Cantù e la Cooperativa Sociale Naturar si occuperanno invece di formazione ai ragazzi, così come l’associazione “Lavoro ed integrazione Onlus”. “I maestri itineranti” saranno gli esperti della land art e della riscoperta del paesaggio, mentre la cooperativa Codici studierà il progetto. A questi si aggiungono il comune di Cernobbio, Saronno, Barasso, Laveno, Cantù, Verbanaia ed Omegna che porteranno avanti il progetto in parallelo con il comune di Varese.
Un progetto che è stato realizzato dall’ Area Servizi Sociali, in particolare il Servizio Informagiovani e Politiche Giovanili del comune di Varese, grazie al finanziamento di ANCI- Associazione Nazionale Comuni Italiani di €. 150.000, essendosi classificato al terzo posto su scala nazionale nella graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento a supporto della creatività giovanile.
Il bando è aperto fino al 31 gennaio 2012 e i ragazzi interessati, tra i 18 e il 25 anni, possono mandare la loro domanda di partecipazione scaricando il modulo sul sito http://www.informagiovanivarese.info/ (sezione Re.Seed).
Per maggiori informazioni:
Sportello Informagiovani: tel. 0332-255445
Ufficio Politiche Giovanili: tel. 0332-255441
E-mail: politichegiovanili@comune.varese.it, informagiovani@comune.varese.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.