Sentiero 10: sì ai cani, ma con il guinzaglio
Nuove regole di buon senso al Campo dei Fiori: procedere con prudenza e cani al guinzaglio e sotto stretto controllo
Bene gli amici fido come compagnia, con un pò più di prudenza. E’ questo il messaggio lanciato in questi giorni dal Parco Campo dei Fiori che in accordo con l’Amministrazione comunale di Luvinate ha affisso una serie di cartelli nelle bacheche di ingresso al sentiero 10. "Causa il ripetersi di situazioni spiacevoli dovute a comportamenti poco rispettosi della civile convivenza, al fine di garantire una corretta e serena fruizione del parco -si legge nell’avviso- si raccomanda il rispetto delle seguenti norme di comune buon senso: procedere con prudenza e cani al guinzaglio e sotto stretto controllo".
"E’ un piacere passeggiare lungo il sentiero 10 e vedere chi corre, chi va in biclicetta e chi fa una passeggiata con il proprio cane. E’ successo però che negli ultimi tempi siano state diverse le segnalazione di Luvinatesi e di residenti in altri comuni -sottolinea il Sindaco Alessandro Boriani- che lamentavano la presenza di un grande numero di persone con cani liberi lungo il percorso in particolari momenti della giornata". Situazione certamente piacevole per gli amici a quattro zampe, ma fonte di disagio per chi ne ha paura.
Per questo il Comune aveva interessato il Consorzio di Polizia Locale, gli uffici di vigilanza del Parco Campo dei Fiori e le Guardie Ecologiche Volontarie. Dopo un periodo di verifica, si è -per ora- scelta la strada del buon senso, limitandosi a ricordare quelle norme che già si applicano in altri contesti pubblici e secondo le normative vigenti. Indicazioni anche per i ciclisti: "Procedere a velocità moderata sopratuttto in tratti a scarsa visibilità e in prossimità di altri utenti". Le GEV intanto intensificheranno il loro servizio di monitoraggio, già assai prezioso, in modo da verificare e, se del caso, valutare interventi più stringenti.
"Il sentiero 10 è inserito nel Parco Campo dei Fiori con le modalità di fruizione di una montagna ma, come affluenza, ricorda tranquillamente una via pedonale di Varese città. Per questo ci appelliamo al buon senso in modo che tutti possano sentirsi sempre accolti e benvenuti", conclude Boriani.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.