“I cittadini sono contenti dell’ospedale”
Il sindaco Pellicini promuove le attività del presidio che dal prossimo 11 giugno vedrà potenziato l'attività del punto prelievi. In autunno arriva la cardiologia riabilitativa
Un orario più lungo per venire incontro alle esigenze dei lavoratori. L’azienda ospedaliera di Varese ha deciso di avviare una sperimentazione per il laboratorio analisi del Pia Luvini. Da lunedì 11 giugno, infatti, il servizio inizierà alle 6.45 alle 8.00 di lunedì e mercoledì ma solo su prenotazione. Per tutti gli altri giorni rimarrà il tradizionale orario 8.00 – 10.00.
La decisione è stata presa per rispondere alle richieste di rivedere un servizio importante ma sottodimensionato e che, proprio nel periodo estivo, vede ulteriormente crescere la richiesta. « Era un’esigenza sentita da parte della popolazione – ha commenttao il sindaco Andrea Pellicini – la soluzione adottata dall’Azienda va nel senso giusto, perchè viene incontro anche alle richieste di molti cittadini frontalieri che così possono andare al lavoro subito dopo il prelievo».
«Se i dati che raccoglieremo in questi mesi di prova confermeranno la validità della strada intrapresa – ha commentato il direttore generale Walter Bergamaschi – l’apertura del Punto prelievi su prenotazione nelle prime ore del mattino sarà messa a regime».
Per accedee al servizio occorre prenotare allo sportello Cup dell’ospedale di Luino negli orari di apertura o direttamente allo sportello prelievi durante la normale attività, estesa, solo per questo servizio, fino alle ore 11, oppure tramite il call center al nr 800638638. Per prenotare è necessaria l’impegnativa regionale e la Carta regionale dei Servizi.
In autunno, inoltre, apriranno 5 letti di cardiologia riabilitativa: si tratta del trasferimento del reparto attualmente dislocato all’ospedale di Cuasso. Con la ripresa delle attività dopo l’estate, si provvederà a traslocare le apparecchiature per i monitoraggi.
Nessuna novità, invece, in merito alla risonanza magnetica: « In questo momento non ha senso mettere una risonanza a Luino – ha spiegato il direttore – Non ci sono radiologi e nemmeno tecnici preparati. Reputo che la qualità sia garantita anche dalla frequenza dell’uso di queste apparecchiature, per cui mi sembra consigliabile mantenere centrale esami di questo tipo».
Soddisfatto al termine dell’incontro il Sindaco Pellicini: « Noi abbiamo una commissione che lavora molto per evidenziare esigenze, carenze ed eccellenze sanitarie del nostro ospedale. Ringrazio i componenti per il lavoro che svolgono e posso dire che Luino è soddisfatta del suo ospedale e del dialogo che c’è con la direzione generale dell’azienda ospedaliera»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.