Pronti 20 miliardi di euro per compensare i crediti delle Pubbliche amministrazioni verso le Pmi
L’Abi indica le procedure, con due plafond da dieci miliardi l’uno per scontare alle imprese, tramite le banche, i crediti vantati nei confronti degli enti pubblici e finanziare la crescita
Quella che sembrava un’attesa senza fine, ora ha un termine. I ritardi nei pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione nei confronti delle Piccole e medie imprese sono pronti ad essere arginati, con due plafond da dieci miliardi di euro l’uno, grazie a quattro decreti ministeriali, già firmati ed approvati.
Appena pubblicati i quattro decreti per la certificazione e compensazione dei crediti della PA, le singole banche potranno aderire all’iniziativa e rendersi disponibili a gestire il fondo da 20 miliardi complessivi, forniti dalla Banca centrale europea grazie agli accordi con Abi, dalla Cassa depositi e prestiti e da altri canali di finanziamento.
Una vera e propria manna per le Pmi, spesso strozzate dalla mancanza di liquidità e puntualità degli enti pubblici, a volte unici o maggiori committenti delle imprese stesse.
Il primo protocollo istituisce il plafond "Crediti PA": un fondo per "supportare le PMI che soffrono dei ritardi di pagamento del cliente pubblico". L’impresa potrà chiedere un’anticipazione non inferiore al 70% dell’ammontare del credito vantato nei confronti della Pubblica amministrazione, attraverso tre modalità: lo sconto pro soluto, l’anticipazione con cessione del credito alla banca, anche in forma di sconto pro solvendo, o l’anticipazione senza cessione del credito.
Il secondo protocollo, con il plafond "Progetti investimenti Italia" da dieci miliardi di euro, mira invece a sostenere quelle imprese che registrano temporanei problemi di liquidità o che cercano accesso a nuove forme di finanziamento.
FIM Credit sa porsi con professionalità a fianco delle imprese per aiutarle a ottenere lo smobilizzo dei crediti vantati nei confronti della Pubblica Amministrazione e per assisterle nello sfruttare appieno le nuove normative a loro favore. Ai servizi di mediazione creditizia e gestione delle pratiche, FIM Crediti affianca anche quello di ricerca di fidejussioni e garanzie degli enti preposti, requisiti richiesti sempre più spesso dagli istituti di credito a sostegno delle domande presentate dalle aziende.
Grazie all’appoggio di FIM Credit, ogni azienda ha una chance in più per attutire gli effetti dei mancati pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione e per pensare con serenità alla propria crescita e al proprio futuro.
Per maggiori informazioni:
FIM Credit Mediatori Creditizi S.p.A- Via Bizzozero,11 – Varese
Tel.+39 0332.235 113
www.fimcredit.eu
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.