Inaugurato il ponte della Rasa

E' in funzione da qualche giorno ma è stato inaugurato ufficialmente oggi il nuovo ponte alla Rasa di Varese, che raddoppia e mette in sicurezza la strada che porta da Varese alla Valcuvia via Brinzio

Il ponte della RasaE’ in funzione da qualche giorno ma è stato inaugurato ufficialmente oggi il nuovo ponte alla Rasa di Varese, che raddoppia e mette in sicurezza la strada che porta da Varese alla Valcuvia via Brinzio. 

Galleria fotografica

Inaugurato il ponte della Rasa 4 di 10

L’inaugurazione è avvenuta alla presenza, tra gli altri, del sindaco Attilio Fontana e del presidente della Provincia Dario Galli, responsabili dei due enti che hanno finanziato l’opera, dell’attuale vicesindaco di Varese Carlo Baroni (che firmò il finanziamento dell’opera quando era assessore ai lavori pubblici della Provincia di Varese), dal consigliere Gladiseo Zagatto (che da assessore ai lavori pubblici del comune di Varese nella precedente amministrazione, diede il via all’opera) oltre dal dirigente dei Lavori pubblici Franco Andreoli, il capoattività Marco Brolpito e il dirigente provinciale Damiano Bosio.

I lavori, iniziati il 6 maggio 2011, si sono conclusi settimana scorsa, con la realizzazione della segnaletica orizzontale e l’apertura del ponte: «Nonostante il periodo difficile – ha spiegato il sindaco Fontana – Siamo riusciti a realizzare, grazie al fondamentale contributo della Provincia, un’opera attesa da anni in un tempo ristretto. Si è scelto di costruire un ponte nuovo e restaurare quello vecchio, che è un po’ un simbolo per la storia del nostro territorio. Abbiamo pensato anche ai pedoni con la costruzione di un marciapiede, ed è stato realizzato anche il parcheggio davanti al cimitero. Un ringraziamento ai progettisti e grazie all’impresa: hanno lavorato in modo serio e corretto, realizzando un lavoro bello e di alta qualità. Grazie infine all’ex assessore Zagatto, che ha iniziato i lavori, e al vicesendaco Baroni che ha proseguito nell’iter e concluso l’opera».

«Questa è una piccola opera ma fondamentale – ha aggiunto il presidente della Provincia Galli – che insieme ad altre piccole opere riesce a migliorare, a volte anche di molto, la qualità della vita delle persone e la sicurezza dei cittadini. Opere che più efficacemente vengono portate a termine dagli enti locali, dai comuni e dalle province. Dagli enti e dagli assessori cioè che insistono sul territorio, che conoscono e sperimentano quotidianamente l’opera».

Ora sul nuovo ponte si transita in direzione Brinzio, e si è creato il passaggio pedonale. Prossimo passo del lavoro sarà la ristrutturazione del ponte storico, che ora fa da carreggiata verso Varese: il secondo lotto dell’intervento, di importo pari a circa 495 mila euro, consisterà appunto nella sistemazione del vecchio ponte. Il progetto dovrebbe essere approvato entro la fine del 2012.

Il nuovo ponte sostiene il traffico proveniente da Varese su una sola corsia, di 3,25 m oltre a due banchine da 0,30 m ed un marciapiede con larghezza di m 1,80 provvisto di protezioni dalla strada e verso il fondo valle con elementi in acciaio e legno. L’arco che lo sostiene è lungo 18 metri e alto 14, mentre l’intero ponte è lungo 30 metri. Come tipologia costruttiva, si tratta di un ponte “Maillart”: si tratta di un’opera ad arco realizzato in cemento armato e caratterizzato da una volta sottile con impalcato irrigidente che porta il nome di Robert Maillart, ideatore di questa tipologia. Il costo complessivo del primo lotto è stato di circa 1 milione e 100 mila euro.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Ottobre 2012
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Inaugurato il ponte della Rasa 4 di 10

Galleria fotografica

Lavori al ponte della Rasa 4 di 9

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.