![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
La casa in piazza contro i furbetti del cantiere
Inaugurata la terza edizione della Borsa Immobiliare. Subito una firma importante contro l'abusivismo per favorire la regolarità sul mercato
C’è sempre un momento in cui il potere cede il passo al sentimento. È accaduto anche all’inaugurazione della terza edizione della “Casa in piazza”, la borsa immobiliare varesina, quando un po’ trafelato e di corsa, è arrivato per il taglio del nastro l’ex presidente della Camera di Commercio. Un «Ciao Bruno» è rimbalzato all’entrata della Sala Campiotti. E una volta superato il nastro, che doveva essere tagliato, è scattato un abbraccio sentito tra l’ex, Bruno Amoroso, e il nuovo, Renato Scapolan.
La crisi impone di ottimizzare le risorse, nessuna esclusa, quindi anche quelle emotive. Dopo il gesto sono infatti seguite immediatamente parole rassicuranti. «Facendo un giro per gli stand – ha detto Scapolan – potrete notare quanta professionalità mettono nel loro lavoro questi operatori. Vorrei ricordare che qui non si vendono solo immobili, qui si vende la qualità della vita che nella nostra provincia ha un valore aggiunto».
E per tutelare quel valore è stato firmato, subito dopo, un protocollo d’intesa per il contrasto dell’abusivismo e allo svolgimento irregolare dell’attività d’intermediazione nel settore immobiliare. A sottoscrivere il documento sono stati il presidente della Camera di Commercio Renato Scapolan, il comandante provinciale della Guardia di Finanza Antonio Morelli, i rappresentanti delle associazioni di categoria dell’intermediazione immobiliare Anama con Bernardo Bianchessi, Fiaip con Isabella Tafuro e Fimaa con Santino Taverna oltre agli esponenti di Adiconsum con Marisa Mentasti, Federconsumatori con Francesco De Lorenzo e Movimento Consumatori con Barbara Cirivello.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Il protocollo dà ulteriore peso a un aspetto che ha fatto la differenza nelle prime due edizioni della borsa immobiliare, nonostante sia la risorsa che scarseggia maggiormente da quando è iniziata la crisi: la fiducia. Per una persona che deve comprare casa ritrovarsi in una sede istituzionale dove agenzie immobiliari, costruttori, banche e notai ci mettono la faccia è rassicurante. «Questa crisi è servita anche a scremare il mercato degli operatori. E quelli che si ritrovano qui sono accreditati e lavorano con un spirito collaborativo» dice la proprietaria di una agenzia.
L’accordo prevede una stretta collaborazione fra tutte le forze coinvolte per favorire il corretto andamento del mercato. I cittadini potranno segnalare le anomalie rivolgendosi alle autorità competenti e alle associazioni firmatarie che a loro volta raccoglieranno le segnalazioni provenienti dal mercato e dai consumatori. Non mancherà poi un’informazione di base agli operatori con l’obiettivo di ridurre le dimensioni del fenomeno. Verranno inoltre costituiti gruppi di lavoro trasversali per l’approfondimento delle segnalazioni e per avviare iniziative di prevenzione e risoluzione di quelle situazioni critiche che si manifesteranno. I gruppi di lavoro consegneranno alla Camera di Commercio e alla Guardia di Finanza gli approfondimenti così che le stesse, secondo le proprie competenze, possano svolgere quelle attività ispettive e di contrasto necessarie.
Insomma, vita dura per i furbetti del cantiere.
Tutti gli articoli della Borsa Immobiliare varesina "La Casa in Piazza"
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.