![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Baseotto: “Un’occasione sprecata da Cisl e Uil”
Il segretario regionale della Cgil ha rimarcato la mancata partecipazione delle altre sigle sindacali e lanciato un monito alla politica: «Basta con uomini soli al comando»
A Varese per la Giornata europea di azione e solidarietà indetta dalla Ces (Confederazione europea dei sindacati) è avvenuto un doppio miracolo: il presidio della Cgil si è trasformato in manifestazione degli studenti e alcuni sindacalisti hanno rinunciato al comizio per far partire il corteo entro la mattinata. E così anche il segretario regionale della Cgil Nino Baseotto ha dovuto anticipare di oltre mezzora il proprio intervento che, nonostante i tagli, ha colpito duro in direzione del governo «colpevole di non aver messo al centro della propria azione il lavoro e i giovani» e della politica. «Basta con gli uomini soli al comando – ha detto Baseotto – ci vuole un governo eletto dal popolo e nel mondo del lavoro deve contare chi lavora e non chi frequenta i salotti buoni e la tv». Non poteva mancare un cenno a Marchionne e alla Fiat, all’incapacità di concepire il lavoro come una «risorsa e non come un semplice costo».
La Cgil di Varese per la giornata europea contro l’austerità ha scelto il presidio in piazza del Garibaldino (diventato poi corteo su richiesta degli studenti alla questura), a differenza di Cisl e Uil che hanno optato per le assemblee nazionali delle rsu (rappresentanza sindacale unitaria) e rsa (rappresentanza sindacale aziendale), una «diversità» bollata a più riprese da Baseotto come «un’occasione sprecata».
Anche i dati dell’adesione confermano la buona riuscita dello sciopero generale. Nel settore metalmeccanico l’adesione ha toccato il 95% in Whirlpool, l’80% alla Imes, il 70% in Agusta e oltre il 50% in BTicino. Nel commercio, alla Pulirapida di Varese hanno scioperato tutti i venti addetti, anche non iscritti alla Cgil. Alla Dussman di Biandronno l’adesione ha toccato il 90%, 45 lavoratori su 50. Nel settore cartotecnico, alla Goglio hanno incrociato le braccia 637 lavoratori (239 gli iscritti Cgil) su 650 addetti (il 98%).Nel settore pubblico – dove lo sciopero era di otto ore/primo turno – l’adesione è ancora in via di elaborazione. Al comune di Origgio quasi il 100% dei lavoratori (24 su 26) ha aderito allo sciopero, e due funzionari sono stati precettati.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.