Olimpiadi Universitarie: la 12°edizione tra sport e aggregazione
319 studenti impegnati nelle gare sportive e suddivisi in 97 squadre: l'edizione 2013 delle Insubriadi si tiene fino a stasera al campo Le Bettole con studenti di Varese e Como
Al via la dodicesima edizione delle Insubriadi. La manifestazione che da più di un decennio vede scendere in campo gli studenti dell’Università Insubria di Varese e di Como si svolge oggi, sabato primo giugno, ai campo sportivi Le Bettole, nuova locatione per l’evento. Alla carica 319 studenti, divisi in 97 squadre di discipline diverse che fino a stasera si sfideranno per decidere i vincitori. Un bella manifestazione che, come accade da molti altri, si dimostra un punto di riferimento per gli studenti.
A presentarla questa mattina, vicino ai campi da golf, gli organizzatori e le istituzioni. «Siamo molto contenti di questa manifestazione che ogni anno cresce sempre di più e vede oltre cinquecento studenti coinvolti tra giocatori e partecipanti – spiega Marco Vallini dello staf organizzativo -. Credo che sia un momento sportivo e di aggregazione molto importante e l’anno prossimo mi piacerebbe poter aprire le iscrizioni anche agli ex allievi dell’Università Insubria. In molti mi chiedono la possibilità di partecipare,credo che sia una manifestazione che resta nel cuore». A confermare le parole di Vallini anche l’assessore allo sport del Comune di Varese Maria Ida Piazza, Eugenio Meschi del Cus dei Laghi e Marco Broggini dell’Associazione Amici dell’Università, tutti parte importante nell’organizzazione e nella riuscita della manifestazione. Da sottolineare inoltre, che tra gli oltre trecento partecipanti, 100 studenti provengono da Como (Insubria e Politecnico) e di questi: 25 sono studenti stranieri Erasmus provenienti da Colombia, Iran e Spagna.
Una manifestazione quindi, che oltre a promuovere le attività sportive, è un momento di incontro per tutti. Stamattina inoltre, in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo dell’Università dell’Insubria, sono scesi in campo il dottor Federico Raos, dirigente dell’Area degli affari generali e del patrimonio, e, in rappresentanza del corpo docente dell’Università d
ell’Insubria, il professor Ezio Vaccari, direttore del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, entrambi impegnati nel torneo di Tennis.
L’Olimpiade Universitaria vede quindi in campo diverse discipline: il tradizionali – Calcio a 5 Maschile “Memorial Andrea Toffanello”; Calcio a 5 Femminile; Tennis singolo “Secondo Memorial Architetto Renato Sorrentini”; Beach Volley mista 2 uomini + 2 donne; Ping Pong; Scopone scientifico; Calcio balilla. Inoltre quest’anno si affiancano le gare di “Rowing” gara sulla distanza con remo ergometri, ossia una sorta di vogatore computerizzato, e “Softair di Precisione”. Il torneo più combattuto, ossia quello di Calcio a 5 maschile, è dedicato alla memoria di Andrea Toffanello, lo studente iscritto al corso di laurea in Ingegneria per la Sicurezza del lavoro e dell’Ambiente, morto nel 2008 all’età di 24 anni in un incidente stradale. All’architetto Renato Sorrentini, dirigente dell’Ufficio tecnico dell’Università dell’Insubria scomparso dopo una lunga malattia nel 2011, è dedicato il torneo di Tennis.
Le Insubriadi sono state organizzate con la collaborazione di: Associazione Amici dell’Università dell’Insubria; Us Card; La Gru; Cus dei Laghi e con il sostegno di: Fondazione Comunitaria del Varesotto; Provincia di Varese; Comune di Varese; Panathlon; Coni.
La premiazione dei vincitori avverrà giovedì 6 giugno 2013 alle ore 12.00, nella Sala Consiglio dell’Università dell’Insubria, via Ravasi 2, a Varese, alla presenza del magnifico rettore, professor Alberto Coen Porisini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città












Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.