Alla scoperta del tram perduto
Una giornata per fare un salto indietro nel tempo e scoprire quando i binari erano il mezzo di trasporto principale della Valganna
Il responsabile di Valganna.info ha realizzato questo reportage che porponiamo ai lettori di Varesenews: si tratta di una visita alla vecchia tramvia della Valganna, vicinissima alla Birreria Carlsberg, anch’essa oggetto di visita.
"Ieri (sabato 28 settembre) grazie alla collaborazione del Comune di Induno Olona che ha fortemente voluto e creduto in questa idea, la Birreria Carlsberg che ha dato il via libera non solo per il passaggio in galleria ma ha fatto crollare appositamente un muro che la teneva chiusa proprio per permettere il passaggio, e ha permesso la visita in villa Magnani e allo stabilimento, si è potuto tornare indietro nella storia alla "Ricerca del tram perduto".
Ci sono stati 4 gruppi divisi durante l’arco della giornata, il ritrovo era all’entrata della Birreria dove l’Assessore Marco Cavallin ha salutato i presenti, la prima tappa era la visita in Villa Magnani, breve descrizione della villa a cura dell’Assessore Stefano Redaelli, al suo interno da Paolo Ricciardi è stato presentato il percorso Indunese e fatto vedere un filmato d’epoca di quando il tram passava in Valganna, poi siamo scesi sul vecchio tracciato del tram e abbiamo attraversato la prima galleria quella che dalla Birraia portava alla Fontana degli ammalati, sosta facoltavia del tramvetto bianco Valgannese, con l’aiuto della Polizia Locale di Induno siamo risaliti in strada e abbiamo attraversato il tratto della statale dirigendoci verso la seconda galleria che portava direttamente alla fermata delle grotte di Valganna. Oggi la seconda galleria è gestita dall’Aspem poichè al suo interno ci sono le pompe per il controllo e la gestione dell’acquedotto Indunese.
Durante il percorso erano visibili delle fotografie in grande formato che facevano vedere com’era la zona 60 anni fa.
Il comune ha distribuito un bellissimo libretto con un raro testo che racconta il tracciato del tram agli inizi del ‘900 e una serie di fotografie storiche del percorso preparate da Valganna.info
Ritornati in Birreria chi voleva poteva proseguire con i responsabili Carlsberg per una visita guidata e una degustazione finale.
E’ stata una giornata intensa sotto tutti i punti di vista, tutto è filato via liscio e a fine giornata la soddisfazione era palpabile sui visi sia dei visitatori che degli organizzatori per la riuscita dell’evento.
Desidero ringraziare per la disponibilità e per avermi dato questa possibilità, l’Assessore alle Opere Pubbliche Marco Cavallin, l’Assessore alla Cultura Stefano Redaelli che due anni fa mi proposero questa bellissima idea.
Un grazie a Carlsberg Italia le persone dell’ufficio tecnico di Induno, la Polizia locale, Aspem, la Protezione Civile, gli Alpini e tutti i gruppi di volontari che hanno dato una mano per la riuscita della manifestazione, un caro saluto al Sindaco Angela Bianchi sempre presente a queste manifestazioni!
Un particolare ringraziamento a Mary Boldetti per l’aiuto logistico, un grazie agli amici di Valganna.info che sono voluti intervenire a questa bella iniziativa.
Giornate come questa fanno capire ancora una volta come la collaborazione e le sinergie tra vari gruppi porti sempre a qualcosa di positivo e permetta di realizzare progetti ed idee anche ambiziosi."
LINK DI RIFERIMENTO
http://www.valganna.info/phpBB3/viewtopic.php?f=7&t=3402&p=39137#p39137
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città













Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.