
Scoperto l’insetto che sconfigge l’ambrosia
Si tratta delle prime ricerche ma nelle sperimentazioni ha causato gravi defogliazioni nelle piante e in alcuni casi l'effetto in pieno campo è paragonabile a un diserbo selettivo
La scoperta, per la prima volta in Lombardia, di una specie di insetto – già identificato in altri luoghi – potrebbe rivelarsi utile, per combattere la proliferazione dell’ambrosia e interessante, quindi, come strumento per la lotta biologica a questa pianta infestante, particolarmente diffusa nella nostra regione.
Il Laboratorio fitopatologico del Servizio fitosanitario regionale, che ha sede a Vertemate con Minoprio (Como), ha individuato l’insetto su segnalazione del responsabile dell’Ufficio ecologia del Comune di Castellanza.

L’insetto – la cui denominazione scientifica è Coleoptera Chrysomelidae Galerucinae – è specie di origine neartica, cioè di provenienza nordamericana, ed è presente in Canada, Stati Uniti e Messico, accidentalmente introdotto in Corea, Cina, Giappone e Taiwan. Si tratta di specie oligofaga, associata alle Asteraceae, ma con preferenza per l’Ambrosia artemisiifolia.
I primi campioni, raccolti nel luglio scorso, sono stati affidati al Laboratorio fitopatologico del Servizio fitosanitario regionale. Dopo essere stati identificati a livello specifico su base morfologica, tale determinazione è stata confermata attraverso l’analisi del Dna.
Ulteriori osservazioni hanno consentito di rinvenire la specie nelle province di Como, Varese, Milano e meno diffusamente a Lecco e Pavia.
Dai primi rilievi la sperimentazione sembrerebbe funzionare. Sull’Ambrosia artemisiifolia l’insetto ha localmente causato gravi defogliazioni nelle condizioni d’infestazione più severe. In alcuni casi l’effetto in pieno campo è paragonabile a un diserbo selettivo. Contemporaneamente i rilievi aerobiologici condotti nelle stazioni di monitoraggio dei pollini d’interesse allergologico di Legnano, Magenta e Rho hanno evidenziato una notevole diminuzione delle concentrazioni di ambrosia. Questa specie è un importante agente di controllo biologico dell’ambrosia e viene a tale scopo attualmente allevata artificialmente e rilasciata con successo in Cina e in altri Paesi, mentre viene studiata in Europa per le stesse ragioni. Il ritrovamento in Lombardia rappresenta la prima segnalazione in Italia.
I tecnici regionali spiegano che nei nostri ambienti sarà necessario continuare le osservazioni, nei prossimi anni, per riconoscere il suo effettivo ruolo nel contenimento dell’Ambrosia artemisiifolia, che, in quest’annata, si è dimostrato promettente. Si tratta di prime ricerche, che sono quindi destinate a proseguire nei prossimi anni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.