Crisi, Univa: “timidi segnali di ripresa, ma la strada è ancora lunga”

Il presidente di Univa: «Il Governo delle larghe intese era nato per fare le riforme tanto attese. Invece, siamo alle politiche dei piccoli aggiustamenti»

Si è riunita la Giunta, cioè l’organo direttivo allargato dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese, che ha esaminato la situazione economica attuale. Nel nostro territorio si registrano timidi segnali di ripresa ancora però insufficienti a dare una prospettiva di rilancio all’occupazione. L’andamento stagnante è ben rappresentato dal ricorso crescente delle ore autorizzate di cassa integrazione guadagni (+9,2% in provincia di Varese, da gennaio a settembre, rispetto all’analogo periodo dello scorso anno). Il che sta ad indicare chiaramente come si sia ancora lontani da una ripresa che possa dirsi tale. In effetti, rispetto all’agosto 2008, quando ebbe inizio l’attuale crisi dell’economia mondiale, l’industria italiana è ancora sotto del 25% rispetto ai volumi produttivi di allora.
«Una scossa era attesa dall’impianto della legge di stabilità per il 2014, che non pare invece possa essere in grado di mantenere le promesse. Quattordici o diciotto euro lordi in più in busta paga – ha commentato il Presidente dell’Unione Industriali Giovanni Brugnoli – sono uno schiaffo morale». Secondo Univa «mancano misure per stabilizzare la detassazione del salario di produttività; la riduzione dell’Irap per i nuovi assunti è così marginale che potrà difficilmente contribuire al rilancio dell’occupazione; l’alleggerimento della contribuzione obbligatoria è stato limitato alla sola contribuzione Inail, mentre avrebbe dovuto essere più esteso e incisivo; la deducibilità dell’Imu sui beni strumentali è limitata al 20% e solo per le imposte sui redditi, non per l’Irap. Già il fatto che si colpiscano fiscalmente beni non destinati al consumo ma ad una fruizione produttiva, è discutibile. In ogni caso, ridurre il peso d tale imposizione non è affatto un favore che si fa alle imprese, m significa accrescere la loro competitività rispetto alla concorrenza estera».
Nella fase di approvazione del provvedimento da parte del Parlamento, «le linee guida per le relative modificazioni – ha osservato ancora il Presidente Brugnoli – devono dunque puntare quanto meno a ricalibrare il taglio del cuneo fiscale e a ridurre l’impatto della nuova Service Tax sulle abitazioni, così da restituire un po’ di potere di acquisto alle famiglie. La questione di fondo è che ancora una volta ci si è limitati ad operazioni convenzionali di piccolo cabotaggio per accontentare tutte le parti politiche che compongono la maggioranza di Governo, finendo però per scontentare i cittadini e le parti sociali».
I cittadini, «perché la soppressione dell’IMU sulla prima casa finirebbe per essere sostituita, forse addirittura con un aggravio di imposizione fiscale, dalla nuova TASI. In altri termini: con una mano ci si riprende ciò che è stato lasciato dall’altra, in un gioco che sa tanto di presa in giro. Le parti sociali, perché la richiesta prioritaria avanzata dal settore dell’economia e del lavoro, cioè la riduzione del cuneo fiscale, ha avuto una risposta del tutto insoddisfacente».
«Il Governo delle larghe intese – ha chiosato Giovanni Brugnoli – era nato per fare le riforme tanto attese. Invece, siamo alle politiche dei piccoli aggiustamenti. Sembra trattarsi di larghe intese di comodo. Occorre dire chiaramente che i tagli lineari, gli unici finora praticati anche dai Governi precedenti, se da un lato avevano il vantaggio di essere politicamente neutrali in quanto imponevano un quid di sacrifici a tutti i Ministeri indistintamente, dall’altro non solo non hanno portato a risultati significativi, ma hanno addirittura finito per penalizzare chi era già virtuoso lasciando invece ancora margini di tolleranza per chi virtuoso non era. Dai tagli lineari occorre avere il coraggio di passare a quelli selettivi».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 08 Novembre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.