Sicurezza stradale, i dati in provincia di Varese
Duemila e 600 incidenti l'anno con 41 morti e 3630 feriti. Questo il bilancio dell'Istat per il Varesotto in tema di incidenti. Otto incidenti su 10 in strade urbane
In provincia di Varese, secondo gli ultimi dati disponibili relativi al 2012 (fonte Istat), si sono
verificati 2599 incidenti, con 41 morti e 3630 feriti.
PEDONI – Coinvolti in 326 incidenti (pari al 12,5 per cento), in questa categoria si registrano 3 vittime e 323 feriti. Tutte e 3 le vittime hanno un’età superiore ai 65 anni (in particolare 78,
84 e 92 anni). Tutti gli incidenti mortali sono avvenuti in condizioni metereologiche buone. I feriti sono stati causati nella maggior parte dall’urto con un’autovettura (oltre l’84 per cento), mentre i mezzi pesanti e i veicoli a due ruote motorizzati sono stati coinvolti nel 7 per cento e nel 6 per
cento dei casi.
VELOCIPEDI – Sono stati coinvolti in 330 incidenti, pari al 12,7 per cento. Si registrano 7 vittime, pari al 2,1 per cento, tra conduttori di velocipedi. Quattro vittime su 7 hanno un’età superiore ai 60 anni. Cinque incidenti mortali su 7 sono avvenuti in condizioni metereologiche buone. La maggior parte degli incidenti si è verificata in strade urbane (79 per cento) e lungo tratti di strade provinciali (15 per cento).
GIOVANI TRA I 18 E I 24 ANNI – Sono 4 le vittime in questa fascia di età, pari al 9,8 per cento del totale degli incidenti avvenuti nella provincia di Varese. I ragazzi feriti risultano essere 579.
CONDUCENTI OVER 65 – Sono 519 gli incidenti che hanno coinvolto conducenti con un’età maggiore o uguale a 65 anni, quasi il 20 per cento del totale. I conducenti over 65 coinvolti in
incidenti stradali in provincia di Varese risultano essere 545.
Oltre il 78 per cento di loro guidava un’autovettura e il 13 per cento un velocipede. Più del 52 per cento degli incidenti è avvenuto nella fascia oraria 9-13. Anche per questa tipologia la
maggior parte degli incidenti è avvenuta lungo una strada urbana (83 per cento) e lungo tratti di strada statale all’interno del centro abitato (circa l’8 per cento).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.