Sindacati in piazza contro la legge di stabilità
"La direzione deve essere il lavoro", le delegazioni varesine contrastano la legge. Sul palco il neosegretario Cgil Umberto Colombo, il segretario Cisl Carmela Tascone e il segretario Uil Antonio Albrizio
Tanti ombrelli e bandiere colorate con i colori delle tre sigle sindacali. Sotto la pioggia battente e il freddo pungente lavoratori, pensionati e i rappresentanti delle tre sigle sindacali si sono riuniti, unitariamente, in piazza del Garibaldino a Varese nella mattinata di sciopero generale. Quattro ore di fermo generalizzato per protestare contro l’impostazione data dal governo alla legge di stabilità.
Un’impostazione, secondo i sindacati, radicalmente sbagliata che tutto fa tranne che andare nella direzione auspicata da tutti gli osservatori economici: la riduzione della tassazione e del costo del lavoro, ma anche una pressione più incisiva e una politica europea che liberi risorse per finanziare investimenti a sostegno dell’occupazione e dell’innovazione.
Nella piazza varesina, questa mattina, c’eranno le tante rsu delle aziende del territorio piegate dalla crisi economica. Un territorio, quello della provincia di Varese, tra i più colpiti dalle conseguenze nefaste della congiuntura: subissato di cassa integrazione, ristrutturazione aziendali, dismissioni, cessazioni e piccole e medie imprese che boccheggiano o sopravvivono con strumenti di sostegno inesistenti o inadeguati. L’adesione allo sciopero, inaftti, ha toccato anche numerose aziende della provincia nelle quali si sono succeduti fermi e presidi. Alla Whirpool la prostesta era anche estesa ad altre situazioni aziendali: era presente anche Margherita, una lavoratrice polacca del sindacato Solidarnosc. Nel suo intervento ha espresso la solidarietà dei lavoratori della sede in Polonia.
Sul palco si sono succeduti i tre segretari generali dei sindacati provinciali: il neosegretario Cgil Umberto Colombo, il segretario Cisl Carmela Tascone e il segretario Uil Antonio Albrizio. Le quattro priorità indicate sono l’abbassamento della tassazione a lavoratori e pensionati, la rivalutazione delle pensioni, l’efficenza della spesa pubblica e della pubblica amministrazione e il reperimento delle risorse.
I sindacati hanno anche incontrato il prefetto di Varese Giorgio Zanzi al quale hanno fatto un report sulla drammatica situazione occupazionale della provincia di Varese.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città












Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.