Il consiglio approva l’adozione del nuovo pgt
Dopo una settimana di maratona, in aula è arrivato il voto finale con il sì di Lega e Pdl. Il Pd e l'Udc hanno votato contro. Le altre opposizioni hanno abbandonato l'aula per protesta. Malumori nel Pdl per le perequazioni
Il consiglio comunale di Varese, oggi alle 14 e 15 (sabato 21 dicembre) ha votato l’adozione del nuovo Pgt. Si sono espressi con voto favorevole Lega e Pdl. Hanno votato contrario Pd e Udc. Sel, lista civica V&L, Movimento libero, Movimento 5 stelle hanno abbandonato l’aula ma avevano già annunciato la loro contrarietà. Il voto è arrivato dopo l’esame di più di 400 emendamenti, e al termine di un lavoro, in commissione urbanistica, che è durato l’arco di 35 sedute. Le opposizioni hanno manifestato la loro contrarietà con modalità diverse. Il Pd ha presentato 120 emendamenti e ha ottenuto l’approvazione di una quindicina di provvedimenti presentati a turno dal capogruppo Mirabelli (quello sull’housing sociale), Infortuna e dal delegato in commissione Andrea Civati (che aveva tra l’altro chiesto un luogo di culto per i musulmani in zona Gasparotto).
Le relazioni:
IL PIANO DELL’ASSESSORE BINELLI
LA CRITICA DEL PD
Il gesto più polemico è arrivato invece dagli altri partiti di opposizione che hanno abbandonato l’aula per protesta, questa mattina, annunciando il ritiro di tutti gli emendamenti, e non partecipando all’ultima seduta, dopo aver accusato la maggioranza di «ottusità e mancanza di collaborazione».
Tra i grandi temi del Pgt, il nuovo teatro, le nuove stazioni, le aree dismesse di trasformazione che potranno diventare edificabili, le aree di completamento che rendono edificabili porzioni di territorio strette tra altre edificate, ma anche un meccanismo delle perequazioni che applicato a tutta l’edilizia privata che dovrebbe portare più soldi nelle casse del comune; misura, questa, un po’ contestata dagli ordini professionali. Secondo Civati del Pd «il combinato disposto tra la perequazione e le aree edificabili determina un quadro in cui i piccoli interventi delle famiglie, frutto di annidi sacrifici finalizzati alla costruzione dell’abitazione familiare, vengono de facto resi molto più onerosi. Al contrario, i grandi interventi nelle aree di completamento e aree di trasformazione vengono privilegiati» (Nicoletti di Movimento libero, Cordì di Sel, Ronca di Varese e Luisa, Cammarata di M5S, i consiglieri di opposizione sull’aventino).
Questa critica ha trovato una sponda nel Pdl. I consiglieri Galparoli, D’Aula, Battaglia, e Morello dell’Udc, hanno chiesto in sostanza di valutare se il sistema delle perequazioni diffuse avrà prodotto, tra un anno, benefici alle casse pubbliche oppure se avrà bloccato i progetti delle famiglie. L’ordine del giorno è stato approvato, anche con il voto del Pd e dell’Udc, ma con quello contrario della Lega.
Ora il percorso del pgt è il seguente: dovrà essere pubblicato con gli emendamenti nell’albo pretorio, a quel punto inizia un periodo di 60 giorni durante i quali tutti i cittadini potranno presentare delle osservazioni. Infine, tornerà in aula per l’approvazione definitiva.
Lega e Pdl si sono spaccati in due occasioni, sull’ housing sociale voluto dal Pd, ma anche sul’odg Galparoli.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.