Paolo Portoghesi ricorda il Borromini a Villa Panza
Il famoso architetto romano, che è stato direttore della biennale di Venezia e ha realizzato la Moschea di Roma, parla dell'architetto lombardo(ma in realtà anche ticinese di Bissone) attivo nel seicento nella capitale
La serie di conferenze dal titolo ‘Going Public – Gli spazi pubblici per la città del futuro’ organizzata dopo il successo degli eventi del cinquantesimo anniversario dell’Ordine degli Architetti Varese, porta a varese uno dei più famosi architetti e studiosi romani: Paolo Portoghesi.
Portoghesi, classe 1931, è un architetto, saggista, teorico dell’architettura e docente universitario italiano. Presidente del Politecnico di Milano nel 1968, è ora professore ordinario presso la Facoltà di Architettura della Sapienza di Roma. E’ stato anche direttore della Biennale di Venezia, e tra le sue opere, come architetto, si annovera anche la Moschea di Roma.
Nell’incontro di mercoledì 4 dicembre, che si terrà alle 21.00 a Varese nella sede FAI di Villa e Collezione Panza, Portoghesi terrà una conferenza su uno dei più rappresentativi architetti lombardi: Francesco Borromini. Nato a Bissone, comune che ora è in Canton Ticino (Tanto che la sua effigie era sulla banconota da 100 Franchi svizzeri negli anni ottanta) nel 1599, si formò nella fabbrica del Duomo ma divenne famoso a Roma, dove tra le molte opere che ampliò e ristrutturò, c’è anche san Giovanni in Laterano e Palazzo Giustinani.
Quello con Paolo Portoghesi è il decimo incontro organizzato nell’ambito di ‘GOING PUBLIC’, e sarà moderato, come sempre, da Luca Molinari.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.