![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Un anno di appuntamenti per grandi e piccini al Teatro della Corte
Nella rinnovata sede di via Ticino 10 a Castellanza, si alza il sipario della nuova Rassegna Teatrale per adulti il sabato sera e per le famiglie la domenica pomeriggio. Il primo appuntamento è per domenica 5 gennaio
Nella rinnovata sede di via Ticino 10 a Castellanza, si alza il sipario della nuova Rassegna Teatrale per adulti il sabato sera e per le famiglie la domenica pomeriggio, organizzata dall’Associazione Teatro della Corte, da anni impegnata sul territorio nella conduzione di laboratori teatrali e nella proposta di spettacoli teatrali per grandi e piccini.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
La rassegna prende il via domenica 5 gennaio alle ore 16, con La squadra della Befana, divertente animazione con Michela Cromi, direttrice artistica dell’Associazione, che, insieme ad alcuni partecipanti ai laboratori teatrali, coinvolgerà bambini e famiglie nel racconto della storia della Befana. Si prosegue sabato 11 Gennaio alle 21, con Nina. Soggetto per un breve racconto, la poetica storia di un’attrice, tra introspezione e comicità, storica produzione degli Eccentrici Dadarò, di Rossella Rapisarda, anche interprete e Fabrizio Visconti, anche regista.
L’1 Febbraio è la volta di Francesco Marelli e Dome Bulfaro, che, per la regia di Enrico Roveris, propongono Jannacci, il Tessa e alter duu s’ciopaa, spettacolo comico e struggente, reduce da un grande successo al Teatro Elfo Puccini di Milano, che, attraverso canzoni milanesi e racconti, rievoca un pezzo della storia di Milano.
Domenica 2 Febbraio, Francesca Zoccarato di Teatro in Trambusto con Varietà Prestige, porta grandi e piccini nell’affascinante mondo delle marionette, ricreando l’atmosfera del varietà anni 20, fatta di lustrini e paillettes, con le bellissime marionette del ceco Jan Ruzicka.
In occasione della Giornata Internazionale della Commedia dell’Arte, che cade ogni anno il 25 febbraio, Michela Cromi propone sabato 22 Febbraio Arlecchino e compagnia, appassionante lezione spettacolo in costume, con le maschere di Renzo Sindoca, su questa divertente forma di teatro, antica, ma molto attuale.E’ poi la volta dello spettacolo Di tutti i colori! di e con Michela Cromi che, il 2 Marzo, con le scenografie di Francesca De Francesco, proporrà ai bambini e alle loro famiglie un divertente viaggio alla scoperta dei quattro elementi naturali.
Il 15 Marzo, durante il mese della donna, a cento anni e due mesi dalla sua nascita, viene ricordata la figura di una donna speciale: Hetty Hillesum, nata a Middelburg e scomparsa ad Auschwitz. Un cuore pensante è l’omaggio al suo coraggio e al suo amore per la vita, curato da Luisella Bertazzo e Veronica D’Ippolito e accompagnato dal vivo dalle musiche al pianoforte di Viviana Nebuloni. Il mese di marzo si chiude il 30 con un’altra divertente proposta del Teatro della Corte per i bambini: Scarabeo e Scintilla, elfi fratelli, lui inventore pasticcione e distratto e lei, dolce e sensibile, che, con l’aiuto dei bambini, cerca in tutti i modi di fargli ricordare che oggi è il suo compleanno. In Aprile altri appuntamenti per le famiglie: due produzioni firmate Eccentrici Dadarò. Il 13 Un anatroccolo in cucina, con Simone Lombardelli, il quale, ispirandosi al Brutto anatroccolo di Hans Christian Andersen e al cinema comico muto degli anni venti, propone uno spettacolo divertente e poetico sul bisogno di sentirsi accettati.
Il 27 I love Frankenstein, spettacolo sostenuto da Regione Lombardia progetto Next 2013, racconta una storia d’amore che, tra clownerie e colpi di scena, fa ridere, commuovere e pensare. Giovedì 24 Aprile è la volta di un concerto. Alle 21, gli Arecibo di Marilena Anzini e Giorgio Andreoli, insieme a Miki Fiaré e al coro Cantachetipassa, propongono canzoni nuove e vecchie del gruppo, condite da improvvisazioni vocali e sonore, accompagnate da chitarra, loop station e digeridoo. La rassegna per grandi e piccini si chiude domenica 4 Maggio alle 21, con La Corte dei clown!, spettacolo degli allievi del Laboratorio di Clownerie e del gruppo dei Nasi Rossi, formato da alcuni dei ragazzi della Cooperativa Amicizia di Gorla Minore, a cui andrà l’incasso della serata. Il costo di ogni spettacolo, esclusa l’animazione gratuita del 5 gennaio, è di 8 €. I minori di 18 anni, i maggiori di 60 e i gruppi di cinque persone possono usufruire della riduzione a 7 €. Per partecipare agli spettacoli è necessario tesserarsi (costo della tessera associativa 2 euro) e prenotare al numero 342.9887660.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.