“Aggiungi un posto a tavola”, doppio appuntamento a teatro
Fine settimana a teatro con uno dei musical "Aggiungi un posto a tavola", commedia musicale scritta da Garinei e Giovannini con Jaja Fiastri. L'appuntamento è per sabato 25 gennaio, alle 21 e domenica 26 gennaio alle 17
Fine settimana a teatro con uno dei musical "Aggiungi un posto a tavola", commedia musicale scritta da Garinei e Giovannini con Jaja Fiastri. L’appuntamento è per sabato 25 gennaio, alle 21 e domenica 26 gennaio alle 17.
Lo spettacolo sarà messo dalla Compagnia dell’Alba. Nata come “costola” professionale dell’Accademia dello Spettacolo di Ortona, realtà in continua crescita con più di cento iscritti all’anno, la Compagnia dell’Alba ha prodotto negli ultimi dieci anni oltre venti spettacoli, tutti di grande spessore e qualità, in collaborazione con grandi nomi del musical italiano, da Fabrizio Angelini, regista di “Nunsense, le amiche di Maria” e “Tutti insieme appassionatamente”, ad Angelo di Figlia e Silvia Di Stefano, visti entrambi l’anno scorso a Varese al fianco di Manuel Frattini in “Sindrome da musical”, rispettivamente coreografo e regista di “Bugiardi si diventa”, scritto da Lena Biolcati.
Quest’anno la compagnia tenta un ulteriore passo avanti portando in scena “Aggiungi un posto a tavola”, nella sua prima edizione italiana professionale autorizzata dagli eredi di Garieni e Giovannini, dopo le cinque precedenti di esclusiva del teatro Sistina di Roma. In una versione assolutamente fedele all’originale degli anni Settanta, lo spettacolo vede Gabriele de Guglielmo, direttore responsabile dell’Accademia dello Spettacolo, nei panni di Don Silvestro, Sebastiano Nardone è “la voce di Lassù” e Arianna, in qualità di guest star, interpreta la dolce Clementina: intorno a loro un cast di brillanti perfomer cantano esclusivamente dal vivo, cori compresi, per far rivivere l’emozione di quello che ormai è diventato un classico del teatro italiano, rappresentato per la prima volta l’8 dicembre 1974 in un Teatro Sistina esaurito in ogni ordine di posto e da allora entrato nel cuore di tutti gli italiani, ma non solo. Lo spettacolo, infatti, tratto dal romanzo “”After me the deluge” di David Forrest, è un rarissimo caso di commedia diventata veramente internazionale: è infatti stata rappresentata in oltre 50 versioni dalla Russia all’Inghilterra, dal Brasile alla Cecoslovacchia, dall’Austria all’Argentina e poi in Messico, in Perù e in Spagna.
Prezzi e informazioni
INTERI Platea € 38,00 1 Galleria € 34,00 2 Galleria € 28,00
RIDOTTI Platea € 34,00 1 Galleria € 30,00 2 Galleria € 26,00
6LIBERO Platea € 32,00 1 Galleria € 29,00 2 Galleria € 25,00
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.