La mappe intellettuali della Shoah: iniziativa della Liuc con il liceo di Tradate

L'iniziativa di “Non solo tesine” in occasione della Giornata della Memoria: lunedì 27 gennaio a partire dalle ore otto all’ ISIS Liceo scientifico Geymonat di Tradate

Il Giorno della Memoria è una data che tutti gli anni coinvolge migliaia di studenti italiani in attività legate all’approfondimento del tema della Shoah. Vi sono tanti modi per affrontare questo tema, ma è fondamentale che la riflessione sulla Memoria sia tale da cambiare in modo profondo le conoscenze e i sentimenti di ognuno. La memoria su cui riflettere non è la memoria soggettiva di qualcuno, ma la Memoria collettiva che si concretizza nei documenti, compresi naturalmente i “documenti viventi”, ovvero i protagonisti e i testimoni di quegli avvenimenti. Saper interrogare i documenti, in primo luogo per trovare le proprie domande sul tema, è indispensabile per comprendere realmente il significato di qualsiasi avvenimento, soprattutto di quelli che per la loro straordinarietà rischiano di essere trasformati in oggetto di mera commemorazione.
Per questo la LIUC – Università Cattaneo ha scelto di dedicare a questo tema una “tappa” di “Non solo tesine”, l’iniziativa che aiuta gli studenti del V anno degli istituti superiori a impostare correttamente un buon processo di ricerca documentale. In particolare, l’attività che Laura Ballestra della Biblioteca dell’Università LIUC svolgerà lunedì 27 gennaio a partire dalle ore 08:00 all’ ISIS Liceo scientifico Geymonat di Tradate vuole affrontare questo problema in modo diretto: partire da un documento sintetico, la voce "Shoah" di Anna Foa dell’Enciclopedia delle Scienze sociale dell’Istituto Treccani, per disegnare le mappe intellettuali della Shoah e poi trovare le mille domande su cui iniziare processi individuali di ricerca.
Domande di ricerca vere, non retoriche o con risposte scontate, per iniziare percorsi di ricerca veri che portino a capire più a fondo non tutto l’infinibile tema della Shoah, ma almeno quella piccola parte su cui si è deciso di indagare.
Il metodo che si applicherà è generale ed è proposto su molti temi diversi nell’ambito del progetto “Non solo tesine”, ma in una giornata come il 27 gennaio parlare di ricerca documentale assume certo un valore speciale che merita un esemplificazione speciale come la Shoah stessa.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 24 Gennaio 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.