“Preferirei di No”, in scena la storia dei dodici professori contro Mussolini
KarakorumTeatro presenta la storia dei dodici professori che si opposero a Mussolini: appuntamento il 2 febbraio al Teatro Santuccio di Varese
KarakorumTeatro è lieta di presentare “PREFERIREI DI NO: la storia dei dodici professori che si opposero a Mussolini”, spettacolo che debutterà il 2 febbraio al Teatro Santuccio di Varese. Un regio decreto del 1931, stabilì che i docenti delle università italiane avrebbero dovuto prestare un giuramento di fedeltà al regime fascista. Su oltre 1200 docenti, solo 12 rifiutarono di sottomettersi a Mussolini e sottoscrivere il giuramento, pur sapendo che chi non firmava sarebbe stato deposto dall’incarico, oppure mandato in pensione, in ogni caso cacciato.
Il testo di Riccardo Mini (ispirato all’omonimo libro di Giorgio Boatti) ci riporta a questa parentesi nera della storia italiana per raccontare la vicenda di questi dodici professori il cui no, pronunciato per onestà intellettuale, rappresenta ancora oggi un grande esempio di civiltà.
Nella settimana in cui si celebra la Giornata della Memoria, KarakorumTeatro, in collaborazione col Teatro Santuccio, vuole offrire al pubblico varesino un momento di riflessione sui temi del libero pensiero, ponendo una domanda pungente e sempre attuale: io cosa avrei fatto? Con la regia di Stefano Beghi, Vittorio Fulgoni, Diego Maffezzoni, Viola Marietti e Matteo Sanna, lo spettacolo sviluppa i 13 quadri della narrazione in una cornice in continuo movimento, utilizzando linguaggi e stili sempre diversi che trovano i loro riferimenti stilistici nel racconto per immagini, il dialogo drammatico, la fiaba, il grottesco, il racconto in musica.
In scena ci saranno i cinque registi e attori di KarakorumTeatro affiancati dalle attrici Silvia Napoletano e Adele Piras. Le musiche originali sono firmate da Stefano Beghi, Diego Maffezzoni e Alessio Penzo; alle luci Silvia Clai.
Inizio spettacolo ore 21.00, ingresso 12 Euro (ridotto 8 Euro sotto i 12 anni).
Prenotazione consigliata (info@karakorumteatro.it – 3485809414)
KarakorumTeatro website: www.karakorumteatro.it e-mail: info@karakorumteatro.it tel: +39.348.58.09.414 fb: https://www.facebook.com/KarakorumTeatro
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.