Incidenti e animali feriti: ecco cosa fare
Le regole in caso di ritrovamento di animali in difficoltà: chi chiamare e come comportarsi per dare una mano. Le risposte della squadra faunistica della Polizia Provinciale
Cosa fare di fronte ad un animale ferito? Sopratutto con l’arrivo della bella stagione, gli animali escono dal letargo e iniziano a vagare per boschi che molte volte si trovano a ridosso delle strade. Capita quindi di incontrarli sul manto stradale o, purtroppo, di investirli. Cosa fare in questi casi? Chi possiamo contattare? Ad alcuni vengono in mente posti gestiti da volontari, come il Rifugio Animali Felici a Brissago Valtravaglia, ma per tutti gli altri? Coloro che abitano dalla parte opposta della provincia cosa fanno? Abbiamo girato questa domanda alla Polizia Provinciale, sezione Specialistica Faunistica della Provincia di Varese che ci hanno mandato una mail con tutte le informazioni.
La nota positiva è che ufficialmente c’è un servizio d’emergenza che risponde 24h su 24h. La note negativa è che in caso di ritrovamento (o investimento di fauna autoctona selvatica) non sempre il servizio d’emergenza risulta attivo o agevole.
Ecco cosa fare:
In caso di rinvenimento di fauna selvatica autoctona ferita contattare la Polizia Provinciale – Sezione Specialistica Faunistica della Provincia di Varese al n. 0332 867909 dalle ore 9.00 alle ore 17.00 dal lunedì al giovedì e dalle ore 9.00 alle ore 13.00 il venerdì.
Negli altri orari diurni e giorni festivi e pre-festivi contattare la Provincia di Varese al n. 0332 252249. Numero reperibile 24h su 24h, che smisterà la chiamata in base alla situazione d’emergenza.
In caso di sinistro stradale con fauna selvatica autoctona è obbligo prestare soccorso alla fauna ferita contattando la Provincia di Varese al n. 0332 252249. E’ possibile per il privato cittadino consegnare direttamente al Cras WWF Bosco di Vanzago – Via Tre Campane – Vanzago (MI) – Tel. 02 9341761 la fauna autoctona selvatica ferita tutti i giorni della settimana dalle ore 9.00 alle ore 17.30.
E’ inoltre possibile consegnare direttamente la fauna selvatica autoctona ferita allo Studio Veterinario Convenzionato La Fenice di Buguggiate (VA) Via Cavour, 4 – Tel. 0332 890081 nei giorni di lunedì – martedì – mercoledì – giovedì – venerdì di ogni settimana dalle ore 10.00 alle ore 19.00 e sabato e pre-festivi con consegna entro le ore 17.30, tranne che per mustelidi (tasso, ermellino, puzzala ecc. per esempio), canidi e cigni adulti che andranno consegnati direttamente al Cras WWF Bosco di Vanzago – Via Tre Campane – Vanzago (MI) – Tel. 02 9341761.
Il cittadino non deve assolutamente raccogliere Pullus (pulcini, giovani di avifauna) e cuccioli di ungulati (cervi, caprioli, mufloni, camosci, cinghiali) che devono essere lasciati sul posto, ove avvistati, per le cure parentali dei genitori che quasi sicuramente non li hanno abbandonati ma si sono allontanati temporaneamente.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.