Test d’ingresso al via, si parte con Medicina
Gli iscritti alle prove di ammissione, che avranno inizio l'8 aprile, sono più di 83mila. All'Insubria oltre seicento. Tante le polemiche per la scelta di anticipare i quiz a prima della Maturità
Sono più di 83mila (precisamente 83.011), in tutta Italia, gli studenti che si preparano a sostenere i test d’ingresso per l’accesso ai corsi a numero programmato. Le prove, rispetto agli anni scorsi, sono state decisamente anticipate e non senza polemiche: solitamente infatti i test si svolgevano in settembre mentre quest’anno cadono alla vigilia dell’esame di Maturità quando gli studenti delle superiori concentrano i propri studi sulla prova conclusiva. All’università dell’Insubria gli iscritti sono oltre seicento.
Le prime prove – I primi a doversi cimentare con le prove, domani martedì 8 aprile, sono le aspiranti matricole di Medicina e Odontoiatria, si prosegue il 9 con Veterinaria e il 10 con Architettura. In 4.954 parteciperanno poi alle selezioni per entrare nei corsi di Medicina in lingua inglese, con il test in programma il prossimo 29 aprile in 19 paesi, Italia compresa.
Tutti i dati dei test – Per Medicina e Odontoiatria gli iscritti effettivi al test sono 64.187 contro i 74.312 dello scorso anno, quando i partecipanti effettivi alle prove furono poi 69.073. Sono iscritti alla prova del 9 aprile di Veterinaria 6.940 candidati contro gli 8.902 di un anno fa. All’ultimo test hanno poi partecipato effettivamente 8.050 candidati. Infine, hanno perfezionato l’iscrizione alla prova di Architettura del 10 aprile 11.884 candidati, contro i 16.651 iscritti effettivi dello scorso anno che ha visto poi 14.877 partecipanti reali al test.
Le prove e i posti a bando – I candidati dovranno rispondere a 60 quesiti in 100 minuti. Quest’anno la ripartizione del numero di domande è stata modificata in favore del numero dei quesiti delle materie ‘disciplinari’. I posti a bando nelle università statali sono 10.551 per Medicina e Odontoiatria (il dato include anche i posti riservati agli studenti stranieri non soggiornanti in Italia che solo per Medicina possono essere utilizzati se non coperti), 7.621 per Architettura, 774 per Veterinaria.
Medicina in inglese – Per Medicina in inglese sono 4.954 i candidati iscritti, erano 5.951 lo scorso anno. Il test si terrà in contemporanea in 19 paesi compresa l’Italia, fra i quali, ad esempio, Portogallo, Argentina, Polonia, Qatar, Arabia Saudita, Stati Uniti. Sono 87 le cittadinanze rappresentate alla prova che si terrà il 29 aprile. I posti sono 155 per studenti comunitari e 77 per studenti stranieri non comunitari non soggiornanti in Italia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.