Come ti ribalto l’azienda del nonno

Da figli in fuga dal lavoro della propria azienda a innovatori di famiglia: è questa è la storia dei giovanissimi Andrea e Stefano Aschieri, che hanno trasformato una fabbrica di stuzzicadenti in marchio fashion tecnologico

Da figli in fuga dal lavoro della propria azienda a innovatori di famiglia: è questa è la storia dei giovanissimi Andrea e Stefano Aschieri, bustocchi appartenenti alla terza generazione di una industria di Arconate. All’interno della società di famiglia, hanno infatti dato vita a Wood’d, marchio fashion di oggetti in legno per IPhone e occhialeria: «La falegnameria industriale della nostra famiglia è stata fondata negli anni ’50 da mio nonno – spiega Andrea Aschieri – I miei genitori, qui, hanno realizzato anche articoli casalinghi: taglieri cucchiai di legno, cose così. Noi, all’inizio, non avevamo nessuna intenzione di entrare in azienda: tant’è vero che abbiamo fatto studi completamente diversi»

Andrea ha infatti frequentato la scuola superiore di moda Marangoni a Milano, mentre Stefano ha studiato new media al Naba: cose che poco avevano a che fare, apparentemente, con l’attività di famiglia. E invece… «Abbiamo provato ad entrare in azienda, volevamo fare qualcosa insieme e ci siamo accorti che avevamo già sottomano un gioiello, che ci ha dato possibilità di lavorare con le nostre teste e fare qualcosa di nostro. Approfittando delle competenze che già c’erano in azienda, abbiamo pensato di realizzare delle skin per Iphone in legno. Cambiando però il canale di distribuzione: non i negozi di telefonia od elettronica, ma quelli di moda. Un modo per segnalare che stavamo facendo un lavoro di stile»

Per farlo hanno anche lavorato al contorno: «Abbiamo lavorato non solo sull’oggetto, ma anche sul packaging, realizzando come custodia una scatola di legno, che può fare anche da stand per tenere l’Iphone in verticale». Il marchio ha cominciato subito ad estendersi, diventando in breve tempo trendy: non solo per le cover degli Iphone, ma anche per occhiali e altri oggetti, tutti rigorosamente in legno. Una rivoluzione nella falegnameria di famiglia che non è stata affatto ostacolata: «Quando abbiamo preso questa decisione abbiamo avuto il pieno supporto: all’inizio ci sono stati un po’ di timori sulla distribuzione, la nostra scelta è stata innovativa, siamo ripartiti da zero, e non corrispondeva alle scelte di famiglia precedenti. ma li abbiamo subito convinti».  Il loro progetto, nato nel 2012 come divisione della società, diventerà autonomo entro l’anno.

Leggi anche: Legno, iPhone e Facebook. Così un giovane mette in piedi un’impresa

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 30 Maggio 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.