Il campo di atletica di Calcinate chiede aiuto su Facebook ed in Comune
Una campagna social ed un'interrogazione in Comune per cercare di salvare la struttura danneggiata dall'usura
Tutti, lo conoscono, ma forse non tutti sanno in che condizioni è. Parliamo del campo di atletica “Bellorini” di Calcinate degli Orrigoni, da sempre punto di riferimento per l’atletica varesina, ma non solo. La struttura, che è di gestione comunale, presenta gravi danni al tartan – materiale di cui è composto l’anello – e anche agli spogliatoi. Così sono nate due iniziative, una molto social e l’altra più "istituzionale". Da una parte gli atleti varesini hanno di recente aperto una pagina Facebook, intitolata "Salviamo il campo di atletica di Varese”, con foto che testimoniamo, in modo originale, la richiesta del gruppo di un vero e proprio recupero di quella che considerano la loro “casa”. Silvia Gandini (nella foto), una delle promotrici di questa campagna on-line, afferma: «Queste immagini rappresentano la volontà di vivere lo sport dell’atletica nonostante il degrado della nostra struttura. Il tartan è elemento tradizionale della pista di atletica; cosa meglio del suolo rovinato può essere simbolo della nostra campagna»?
GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA DEGLI ATLETI "SPALMATI" SUL TARTAN
Il consigliere comunale del Partito Democratico Giampiero Infortuna, ex atleta e fruitore della pista, dopo aver effettuato un sopralluogo e aver documentato lo stato di degrado, ha indirizzato un’interrogazione urgente a risposta scritta a Sindaco e assessori competenti. «Purtroppo negli anni – spiega il consigliere – la condizione della pista e delle strutture annesse, di proprietà del Comune, ha raggiunto livelli indecorosi, mai visti prima. I principali problemi dell’impianto, fanno riferimento all’evidente usura del manto della pista, sempre più verso una lenta e continua disgregazione, con vere e proprie crepe di diversi centimetri nel tartan che rischiano di compromettere la stagione agonistica e, ancor peggio, la sicurezza degli stessi atleti. La situazione non migliora se prendiamo in esame lo stato della pedana del salto in alto e del salto in lungo, oramai al limite, o delle gabbie di protezione per il lancio del martello. Il dramma si estende, infine, anche agli spogliatoi e alla palestra, abbandonati oramai al loro destino».

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città


















Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.