Con Zephyr natura e tecnologia si alleano per l’uomo
Presentato all'Università dell'Insubria il prototipo di una sofisticata camera di germinazione a basso impatto ambientale. Ad ottobre sarà ad Expo

E’ stato presentato questa mattina all’Università dell’Insubria di Varese il primo prototipo di Zephyr, un innovativo progetto europeo per la realizzazione di una camera di germinazione in grado di produrre nuove piante per l’agricoltura e la riforestazione anche in condizioni estreme e con un bassissimo impatto ambientale.
Dotato di pannelli solari, impianto per il riciclo dell’acqua e luci led a basso consumo energetico, Zephyr è dotato di complesse apparecchiature che consentono il controllo in remoto di ogni fase “produttiva”, dalla germinazione del seme alla crescita delle piantine.
“I possibili impieghi sono molti – ha spiegato il professor Donato Chianante, responsabile del Laboratorio di Botanica ambientale ed applicata dell’Università dell’Insubria – si va dalla produzione di piante in zone aride o molto fredde, fino alla possibilità di far crescere le piantine durante viaggi a lunga percorrenza, ad esempio sulle navi. Il sistema robotizzato e informatizzato di Zephyr permette infatto il controllo di tutto il processo anche da remoto, purchè ci sia una connessione wifi. Al progetto partecipano anche imprese private e potrebbe diventare un prodotto interessante per diversi mercati internazionali e dunque entrare in produzione”.
Alla presentazione erano presenti il Governatore della Lombardia Roberto Maroni, l’assessore regionale con delega ad Expo Fabrizio Sala e il presidente della camera di Commercio di Varese Renato Scapolan
Zephyr, che è il frutto della collaborazione tra diverse imprese e università europee (in Italia Varese e l’Università della Tuscia) sarà visibile ad Expo nell’ultima settimana di ottobre.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.