L’Europa in Versi si riunisce a Como
Ventuno poeti provenienti da Giappone, Cile, Uruguay, Libano, Turchia, Romania, Inghilterra, Spagna, Olanda e naturalmente dall’Italia: sono i protagonisti di “Europa in Versi”
Ventuno poeti provenienti da Giappone, Cile, Uruguay, Libano, Turchia, Romania, Inghilterra, Spagna, Olanda e naturalmente dall’Italia: sono i protagonisti di “Europa in Versi” che anche quest’anno si svolgerà a Como sabato 9 maggio a Villa del Grumello, via per Cernobbio 11, dalle 14.30.
La giornata sarà aperta da Giovanni Tesio, poeta e scrittore, con una riflessione sul cibo e la parola e sarà chiusa dal poeta cileno Mario Castro Navarrete. Tra gli altri nomi di spicco il performer inglese Peter Waugh, il poeta olandese Erik Lindner, i poeti turchi Metin Cengiz e Müesser Yeniay, sostenitrice dei diritti delle donne, il catalano Manuel Forcano, esperto di lingue e culture del Medio Oriente, l’estone Jüri Talvet, professore di Letteratura Universale Comparata all’Università di Tartu, le giapponesi Mariko Sumikura e Taeko Uemura della Japan Universal Poetry Association di Kyoto, gli uruguaiani Julio Pavanetti, Annabel Villar, l’ungherese Tomaso Kemeny e la libanese Hanane Aad.
A completare il parterre di ospiti ci saranno Maurizio Cucchi, Piera Mattei, Ottavio Rossani, Guido Oldani, Maria Pia Quintavalla, Donatella Bisutti e Andrea Tavernati. Durante la giornata, inoltre, il poeta e critico letterario Mario Santagostini terrà una “Bottega di poesia” offrendo pareri critici a quanti vorranno fargli leggere i propri versi.
A far da cornice al Festival intermezzi musicali a cura degli allievi del Conservatorio “G. Verdi” di Como, degli allievi del Liceo Musicale Teresa Ciceri, con la voce del soprano giapponese Mika Satake. Le poetesse giapponesi Mariko Sumikura e Taeko Uemura e il soprano Mika Satake sono state invitate a Europa in Versi in occasione delle manifestazioni organizzate dal comune di Como per celebrare il 40° anniversario del gemellaggio Como – Tokamachi (Giappone). Novità di quest’anno è l’antologia “Più non sai dove il lago finisca” che raccoglie poesie dedicate al Lago di Como scritte da alcuni dei poeti che hanno partecipato alle varie edizioni di “Europa in versi”.
Ma quest’anno “Europa in Versi” si arricchisce di ulteriori due appuntamenti: un poetry slam e un approfondimento con il poeta e scrittore Davide Rondoni. Il poetry slam, che si svolgerà venerdì 8 maggio alle ore 18.15 all’Associazione Carducci di viale Cavallotti 7, è appunto una gara a colpi di versi tra giovani poeti che verranno valutati da una giuria sorteggiata tra il pubblico. “Mettere a fuoco la vita. Poesia e traduzione” è invece il tema dell’incontro con Davide Rondoni, martedì 12 maggio alle ore 11 nell’Aula Magna del Chiostro di Sant’Abbondio dell’Università degli Studi dell’Insubria di Como, Via Sant’Abbondio 12.
«Quest’anno abbiamo voluto ulteriormente ampliare la rosa degli ospiti per offrire al pubblico una grande varietà di voci e di poetiche: la poesia è un linguaggio universale, in grado di parlare al cuore e alla mente di tutti, al di sopra di ogni differenza di etnia, lingua, religione, cultura» commenta Laura Garavaglia, presidente de La Casa della Poesia di Como e organizzatrice del Festival.
“Europa in Versi” è organizzato dalla Casa della Poesia di Como in collaborazione con l’Associazione G. Carducci e l’Associazione Studentesca Sant’Abbondio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.