Energia elettrica, mai cambiare contratto al telefono

Serata dedicata al tema della liberalizzazione del mercato energetico organizzata dall'associazione Lombardia Lucania con l'Acu di Varese

lampadina

L’aula magna delle scuole Fermi di Fagnano Olona ha ospitato l’incontro “Trasparenza dei consumi e servizi ai consumatori e alle imprese nella provincia di Varese” organizzato dall’Associazione culturale “2L Lombardia Lucania”, in collaborazione con l’Associazione Consumatori Utenti (ACU) di Varese, alla presenza del Dott. Giovanni Savoldi, Responsabile Vendite Mass Market di A2A Energia.

Si tratta del primo di un ciclo di incontri che stiamo studiando – afferma la Presidente dell’Associazione “2L Lombardia Lucania”, Marianna Panebianco – grazie alla disponibilità dell’Avv. Francesco Tito, referente dell’ACU provinciale, per consentire ai cittadini/utenti di comprendere al meglio la complessità che contraddistingue certe tematiche.

Coordinato da Fausto Bossi, l’incontro è stato particolarmente seguito, riscuotendo attenzione dei presenti soprattutto quando i relatori sono entrati nel dettaglio del contesto, presentando un quadro generale della trasparenza dei consumi nel mercato libero dell’energia elettrica (con l’Avv. Francesco Tito, di ACU) e analizzando tale mercato in prospettiva futura, per cogliere al meglio le opportunità generate dalle fonti di energia alternative (grazie all’intervento del Dott. Giovanni Savoldi di A2A Energia).

Il mercato dell’elettricità è libero dal 1° luglio 2007 come previsto da una direttiva europea ed i consumatori utenti sono liberi di acquistare energia scegliendo l’offerta che meglio risponde alle proprie esigenze. Molte di queste proposte tuttavia risultano ambigue, non vantaggiose e strumentali all’accaparramento selvaggio di utenti da parte di fornitori.

L’avv. Francesco Tito – Referente Associazione Consumatori Utenti di Varese – sostiene che attualmente il settore dell’energia è molto complicato dando una dimostrazione di come i consumatori assistono ad un peggioramento del servizio fondato sui consumi stimati, l’IVA sulle tasse e sulla inidonea soluzione dinanzi alle responsabilità delle compagnie nei contratti–truffa. Da un decennio facendo un’indagine sui costi viene evidenziato un aumento notevole delle tariffe delle bollette in media del 41% a fronte di un’inflazione del 20,4%.

Non funziona inoltre – secondo l’esponente ACU – il diritto alla trasparenza nei contratti ad uso domestico residente, perché le voci inserite in bolletta sono poco comprensibili ed il formato espositivo non aiuta la comprensione del consumatore. E’ conveniente – secondo il responsabile dell’ACU provinciale – che si guardi con attenzione anche all’evoluzione dell’attuale mercato dell’energia elettrica, perché a partire dal 2018 il mercato tutelato secondo l’attuale DDL sulla concorrenza del governo Renzi, verrà abrogato per i clienti domestici.

La conseguenza è che non essendovi più il prezzo di riferimento fissato dall’Autority vi potrebbe essere l’arbitrio del mercato libero con una maggiore vulnerabilità del consumatore e l’aumento immediato dei prezzi dell’elettricità. L’invito che l’esponente ACU rivolge agli utenti è quello di sostenere il mercato tutelato, soprattutto dinanzi alle attuali inefficienze del mercato libero.

Dinanzi alle pratiche aggressive del mercato libero denunciate dall’ACU di Varese – il Dott. Giovanni Savoldi, Responsabile Vendite Mass Market dell’A2A Energia – consiglia di non aderire, neanche telefonicamente alle proposte se non vengono comprese pienamente le condizioni contrattuali che gli operatori propongono.

Le stesse proposte fatte telefonicamente, in nome e per conto dei fornitori, sono di solito fuorvianti ed, in ogni caso, non bisogna mai comunicare il proprio numero di POD. E’ indispensabile sapere quanto si consuma in trasparenza prendendo tempo, semmai facendosi rilasciare le condizioni contrattuali o collegandosi sul sito del venditore. L’A2A per la stipulazione non usa venditori porta a porta, né usa il mezzo telefonico ma è presente con un rete di propri uffici che l’utente può facilmente contattare.

Sugli effetti della completa liberalizzazione – l’esponente di A2A Energia, Dott. Savoldi – si mostra cauto nel fare delle previsioni anche perché per quanto concerne la semplificazione delle bollette a partire dal 1° gennaio 2016 verrà inviata agli utenti la bolletta 2.0 con un solo foglio e con tutti gli elementi essenziali per aumentare la trasparenza. Successivamente, e prima del 2018, verrà liberalizzato il mercato per le sole imprese.

Orlando Mastrillo
orlando.mastrillo@varesenews.it

Un cittadino bene informato vive meglio nella propria comunità. La buona informazione ha un valore. Se pensi che VareseNews faccia una buona informazione, sostienici!

Pubblicato il 18 Maggio 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.