L’Insubria incontra Ibm
Giovedì 14 maggio, ore 10.30, Aula Magna Granero-Porati, via Dunant 3, Varese. In occasione dell’evento sarà consegnato alla professoressa Ferrari il prestigioso IBM Faculty Award, per le ricerche sulla privacy

Si parlerà di privacy e internet, di social e di computer di nuova generazione durante l’evento “Insubria incontra IBM”, in programma a Varese giovedì 14 maggio 2015 alle ore 10.30, nell’Aula Magna Granero-Porati di via Dunant 3, a Varese.
L’evento rappresenta anche l’occasione per la consegna ufficiale del prestigioso riconoscimento internazionale “IBM Faculty Award 2014” alla professoressa Elena Ferrari, presidente dei corsi di laurea triennale e magistrale in Informatica dell’Università degli Studi dell’Insubria, attribuito dal colosso dell’informatica alla docente per i suoi contributi nel campo della sicurezza e della privacy informatica, e in particolare per il progetto “Privacy-preserving Big Data Analytics”.
L’IBM Faculty Award è un premio altamente competitivo, assegnato annualmente con lo scopo di incentivare la collaborazione tra centri di ricerca universitari di eccellenza di tutto il mondo e IBM.
A introdurre i lavori sono gli interventi del magnifico rettore dell’Università degli Studi dell’Insubria, professor Alberto Coen Porisini, e della dottoressa Carla Milani, University Relation manager IBM Italia. A seguire sono in programma la premiazione e l’intervento della professoressa Ferrari dal titolo: “Privacy nell’Era dei Big Data”.
Chiude i lavori l’intervento del dottor Marco Monti, consulting & research IBM Europe, dal titolo: “Your cognitive future: Come la prossima generazione di computer cambierà il nostro modo di lavorare e vivere”.
L’ingresso all’iniziativa è libero e aperto a tutti gli interessati.
«Questo evento è per noi molto importante perché come corso di Laurea perseguiamo e crediamo nella collaborazione e nel confronto con le realtà aziendali e, da questo punto di vista, IBM rappresenta un leader nel mercato e nella ricerca nel settore ICT – afferma la professoressa Ferrari -. Per quanto riguarda l’Award, la ricerca premiata – svolta all’interno del laboratorio StricSociaLab (http://strict.dista.uninsubria.it/) che io coordino e con la collaborazione del dottor Pietro Colombo del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate (Dista) – ha lo scopo di estrarre informazioni utili dai cosiddetti BigData, garantendo nel contempo che non venga compromessa la privacy degli utenti a cui questi dati si riferiscono».
«La collaborazione con le eccellenze accademiche in tutto il mondo è da sempre per IBM di primaria importanza. Ne sono testimonianza gli ingenti investimenti in Ricerca&Sviluppo e gli Award di ricerca che vengono destinati ogni anno ai progetti che nel mondo sono ritenuti più strategici, innovativi e vicini alle necessità delle imprese» dichiara Carla Milani, University Relations Manager IBM Italia. «La sicurezza e la protezione dei dati sono caratteristiche all’attenzione di tutte le aziende e delle Istituzioni pubbliche; gli studi della professoressa Ferrari su queste tematiche sono stati riconosciuti a livello internazionale come particolarmente interessanti e ci auguriamo possano dar vita a una proficua collaborazione con l’Università degli Studi dell’Insubria».
Per maggiori informazioni sugli IBM Faculty Award, potete visitare: http://ibm.co/1bQ0oeZ.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.