Luca Mercalli all’Insubria: “Per un futuro migliore dobbiamo cambiare”
Il climatologo di "Che tempo che fa" ha tenuto un'interessante lezione spiegando il rapporto esistente tra uomo e clima
Sala piena per l’incontro con Luca Mercalli. Il climatologo conosciuto al grande pubblico per la sua partecipazione al programma televisivo della Rai, “Che Tempo Che fa” di Fabio Fazio, ha tenuto un incontro all’università dell’Insubria, al Padiglione Morselli, dal titolo “Clima bene comune: fra etica e comunicazione”.
Un appuntamento che ha richiamato studenti dell’ateneo ma anche diversi studiosi e cittadini interessati all’argomento. Mercalli è infatti partito dalla presentazione di dati scientifici per raccontare il cambiamento climatico, le cause e l’impatto sull’ecosistema e sull’uomo.
La scienza continua a fornire dati ma perché non si fa nulla per cambiare le cose? Parte da questa domanda Luca Mercalli per raccontare lo stato del nostro pianeta oggi.
Una lezione per sensibilizzare tutti i cittadini alla necessità di preservare, anche attraverso scelte di vita quotidiana, l’integrità dell’ambiente e del clima, beni comuni. Un incontro per riflettere su come l’uomo, ancora oggi, resti imbrigliato in schemi che non gli permettono un cambiamento reale. Un mondo che si sta distruggendo ma che la politica sembra non vedere.
Un incontro molto interessante in cui Mercalli porta dati, esempi reali, schemi, denunciando la continua “sordità” dell’intera società rispetto a tematiche così importanti. Viviamo in un mondo dove i consumi continuano ad aumentare ma le risorse sono sempre meno.
Basta pensare all’Italia che consuma quattro volte quello che potrebbe. Quale sarà il futuro del nostro pianeta? I dati per sapere ci sono. Quello che è necessario è un vero cambiamento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città













Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.