![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
150 progettisti visitano la Caserma Garibaldi
Un tour per far visitare agli esperti l'intero comparto
![Caserma Garibaldi](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2015/06/caserma-garibaldi-458099.610x431.jpg)
A Varese 150 progettisti provenienti da Italia, Portogallo, Spagna, Francia hanno eseguito i sopralluoghi (suddivisi in tre gruppi) nelle aree oggetto dei due concorsi internazionali per la riqualificazione di piazza della Repubblica, dell’ ex caserma Garibaldi e di progettazione del nuovo teatro e del comparto di via Ravasi.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
I due concorsi internazionali di progettazione, pubblicati lo scorso 8 maggio, secondo il comune di Varese stanno riscuotendo un grande interesse. Si registrano 10.600 accessi alla documentazione dei concorsi, di cui il 25% di provenienza internazionale (Svizzera, Spagna, Argentina, Portogallo, Francia, Germania, Inghilterra, Stati Uniti, ecc.) e, a ventotto giorni dalla scadenza per la consegna degli elaborati relativi alla prima fase, già 180 iscrizioni ai due siti web dedicati.
L’iniziativa promossa da Comune di Varese, Regione Lombardia, Provincia di Varese, Università degli Studi dell’Insubria, con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Varese, dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese e dell’Ordine Dottori Agronomi Provincia di Varese, si arricchisce oggi diun’ulteriore tappa fondamentale.
Infatti, come specificato nei bandi di concorso, nella giornata odierna si sono svolti i sopralluoghi ufficiali nelle aree oggetto di studio. Alla presenza dell’architetto Gianluca Gardelli (Dirigente Capo Area) e dell’architetto Marisa Masini (Responsabile Unico del Procedimento) 150 progettisti provenienti da Italia, Portogallo, Spagna e Francia hanno avuto la possibilità di visitare gli edifici dell’ex caserma Garibaldi, di analizzare il grande vuoto urbano di piazza della Repubblica, oltre agli spazi attualmente occupati dal teatro e dal rettorato dell’Università degli studi dell’Insubria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.