Fastweb lancia a Varese il WiFi condiviso
Dopo le prime sperimentazioni a Monza e Livorno, la società raggiunge con il nuovo servizio le città raggiunte dalla banda larga: Varese è tra le prime
Fastweb lancia WOW Fi a Varese: ogni modem della società installato nelle zone della città raggiunte dalla fibra ottica, diventa un punto di accesso wi-fi a disposizione della Community dei clienti.
Il nuovo servizio arriva dopo una prima fase sperimentale lanciata a dicembre dello scorso anno a Monza e Livorno su 16 mila clienti, per verificarne il gradimento e l’utilizzo. Con una risposta molto positiva: gli utilizzatori, a pochi mesi dal lancio, sono più del 22% dei clienti Fastweb delle due città e il 40% degli users accede al servizio tutti i giorni.
Varese, tra le prime città ad essere state cablate dalla rete in fibra ottica di Fastweb con tecnologia Fiber to the Cabinet (FTTCab), fa parte della “seconda fase” insieme a Padova e Bergamo. La tecnologia FTTCab oggi raggiunge famiglie e imprese nelle zone di Varese Centro, Sant’Ambrogio, Bobbiate, San Fermo, Bizzozero: circa 4 mila clienti che da oggi diventano potenziali “hotspot” in banda larga per chi è cliente Fastweb.
In che modo? Ogni cliente mette a disposizione una parte della propria connessione wi-fi ad altri clienti Fastweb quando non sta utilizzando internet e a sua volta, ha la possibilità di connettersi al wi-fi degli altri membri della Community quando è fuori casa, risparmiando traffico dati sulla sim mobile e godendo di una connessione già sperimentata a casa.
Come fare per approfittarne? Naturalmente, è necessario essere clienti Fastweb: le password per Wow Fi vengono consegnate a chi ne ha diritto via SMS e vanno inserite in occasione del primo collegamento. Nei collegamenti successivi però gli apparati autenticati si connetteranno automaticamente, ovunque sarà disponibile la rete Wow Fi, senza la necessità di autenticarsi nuovamente.
L’utilizzo del Wow Fi, assicura la società, “non incide in alcun modo sulle prestazioni della connessione domestica e gli standard di sicurezza sono elevatissimi: le reti di accesso, di chi naviga da casa e di chi è ospite, sono completamente separate e protette”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.