Il numero dell’emergenza 112 compie cinque anni
Erano le 14.30 del 21 giugno 2005 quando la prima telefonata di soccorso arrivò nella neonata centrale di primo livello. Sperimentale per tutt'Italia
Il servizio 112Ne , numero dell’emergenza urgenza, compie 5 anni. Era il 21 giugno quando, la sede del 118 varesino diede vita a una centrale parallela che facesse da filtro a tutte le chiamate di emergenza, per adeguarsi alla normativa europea.
Precisamente, la centrale di primo livello, dove convergono le chiamate a vigili del fuoco, carabinieri, polizia e 118, iniziò a funzionare alle 14.30 del 21 giugno 2010.
Un servizio sperimentale che doveva fare da apripista a tutto il paese e che oggi è ormai una realtà consolidata in Lombardia dove lavorano 3 centrali.
In particolare il 112Ne Varesino conta su 50 operatori che coprono un territorio ampio cinque province per un totale stimato di circa 4.000.000 di abitanti.
«Nel corso dei cinque anni – commenta Guido Garzena, che ha seguito l’avvio del servizio e da allora ne è responsabile – mi piace ricordare quanto è stato fatto in termini di affinamento tecnologico, basti pensare all’App “Whrere Are U”, ma sopratutto all’impegno profuso dagli operatori del NUE e da quelli presenti nelle sale operative dei “PSAP2” di Carabinieri, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco ed Emergenza Sanitaria per far fronte agli imprevisti dell’attività quotidiana. L’attività di filtro delle chiamate improprie è diventato uno dei punti di forza del servizio, ma c’è ancora molto da fare in merito alla diffusione della conoscenza dell’attività svolta da parte del cittadino»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.